• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Deschamps, Eustache

Enciclopedia on line

Poeta (n. Vertus, Champagne, 1345 circa - m. 1406). Fu avviato alla poesia da Guglielmo di Machaut, intorno alla dottrina retorica del quale compose un trattato, l'Art de dictier et de fere chançons, balades, virelais et rondeaulx (1392), che sono poi le forme liriche in cui egli si esercitò particolarmente; lasciò, fra l'altro, un migliaio di ballate. Scrisse anche poesie drammatiche, Dit des quatre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS VILLON – CHAMPAGNE – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deschamps, Eustache (2)
Mostra Tutti

CHRISTINE de Pizan

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] ; l'ultima data certa della sua vita è del 30 luglio 1429. La sua poesia risente della maniera di Eustache Deschamps, e delle forme discorsive e allegoriche, alquanto sciatte, di quell'infelice periodo della letteratura francese. Lo Chemin de Long ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISABELLA DI BAVIERA – EUSTACHE DESCHAMPS – CHRISTINE DE PISAN – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTINE de Pizan (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] una scuola poetica, della quale i Grands Rhétoriqueurs, alla fine del sec. XV, accolsero e difesero ancora il programma. Eustache Deschamps, che domina la seconda metà del Trecento, è un discepolo diretto del Machaut: la sua opera immensa e disuguale ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] älterer Musik, I, musica, 1926; II, testo, 1928); e ne dettò per primo le leggi metriche l'amico suo e conterraneo Eustache Deschamps (L'art de dictier et fere ballades et chants royaux, 1392), che in una commossa ballata pianse la morte di Machaut ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

BIGLIARDO o Biliardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo. Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] de Paris di billars, giuoco che consisteva nel far correre le palle (billes) sul terreno con un bastone ricurvo. Così Eustache Deschamps dice: Il a trop froit qu'à tel billard bille. Anche il Villon ricorda il billart. Re Renato aveva tre bigliardi ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTACHE DESCHAMPS – CARLOTTA DI SAVOIA – ROMAN DE LA ROSE – GAETANO MILANESI – INGHILTERRA

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] dal suo gusto per le citazioni e dalla sua abitudine d'imitare opere altrui nelle proprie. Il poeta francese Eustache Deschamps gli dedicò una raccolta di suoi scritti rivolgendosi a lui con la frase: grand translateur, noble Geffroy Chaucier. La ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] a nastri e a galloni. Ma accanto a questa semplicità giovanile le preziose acconciature continuano: una ballata di Eustache Deschamps (verso il 1390) ci tramanda i nomi delle molteplici fogge francesi, narrando la laboriosa fatica della pettinatura ... Leggi Tutto

LAI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAI Salvatore Battaglia . Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] di ritmo dall'una all'altra coppia di semistrofe, a gui sa di sequenza: ne furono abili artefici Guillaume de Machaut ed Eustache Deschamps. Si noti come per analogia a lai l'antico vireli abbia assunto nel sec. XIV la forma di virelai. Ediz.: F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAI (1)
Mostra Tutti

L’ars nova francese e Guillaume de Machaut

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] nei poeti delle generazioni successive. Già nel trattato  Art de dictier del poeta (nipote e discepolo di Machaut) Eustache Deschamps, si dice che la poesia deve essere considerata come una “musica naturale”. Machaut compone anche 23 mottetti a tre ... Leggi Tutto

VISCONTI, Valentina, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Valentina, Luca Zenobi duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] monasteri, Valentina era specialmente impegnata nel sostegno di musicisti e letterati. Tra gli altri, patrocinò gli studi di Eustache Deschamps, che poi le dedicò un poema, ed ebbe diversi contatti con un’altra italiana cresciuta alla corte francese ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI II DI FRANCIA – AMEDEO VII DI SAVOIA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali