La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del Cimento, Leopoldo de' Medici, si trovò coinvolto, suo malgrado, nella controversia che opponeva Huygens, Honoré Fabri ed EustachioDivini sugli anelli di Saturno, per più di un anno evitò di accettare ufficialmente la dedica che nel 1659 Huygens ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] gare pubbliche, organizzate nel decennio 1660-1670 da Campani, fra lo stesso Campani e il più anziano e affermato EustachioDivini, i cui strumenti godevano di grande prestigio in tutta Europa ed erano stati acquistati perfino da Hevelius.
Sebbene il ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...