DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] anni romani di cui testimoniano le opere, nulla più sappiamo del Divini. Il suo maggiore biografo, il Gentili, non si sa su Gentili, Memorie stor. di E. D., in Elogio di Bartolomeo Eustachio, Macerata 1837, pp. 59-86; A. Heller, Geschichte der ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] mitologia e da altri già adoperati per indicare regioni della Terra. A quella di Hevelius fanno seguito nel 1649 la carta di EustachioDivini e nel 1651 quella ben più importante ed esatta di G. B. Riccioli, il quale fu aiutato nel suo lavoro da F ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Saturno, rilevato per la prima volta da Galilei, rappresentò un altro oggetto di studio. Gassendi, Hevelius, Francesco Fontana, EustachioDivini e altri disegnarono ciò che essi credevano di vedere, senza risolvere l'enigma. Nel 1655 Huygens puntò su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] . I soggiorni a Roma propiziarono poi l’incontro con i fratelli Matteo e Giovanni Campani, che rivaleggiavano con EustachioDivini nella costruzione di lenti per telescopi.
La sua fama crebbe al punto da indurre Colbert a invitarlo a Parigi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] gare pubbliche, organizzate nel decennio 1660-1670 da Campani, fra lo stesso Campani e il più anziano e affermato EustachioDivini, i cui strumenti godevano di grande prestigio in tutta Europa ed erano stati acquistati perfino da Hevelius.
Sebbene il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] legati ad accademie o a società scientifiche furono, per esempio, quelli degli ottici Giuseppe Campani (1635-1715) ed EustachioDivini (1610-1685). Campani si era trasferito in gioventù a Roma, dove aveva conquistato una certa fama come orologiaio ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...