• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [36]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Storia [9]
Religioni [7]
Matematica [4]
Trattatistica e altri generi [4]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] con fisici, matematici e astronomi italiani di orientamento newtoniano (il Crivelli, il Poleni, il Riccati, il Pisenti, Eustachio Manfredi, lo Zanotti) e con vecchie e nuove conoscenze: il Muratori, C. Galiani, ma anche Vico, Cerati, Genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

ALBERONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERONI, Giulio Romolo Quazza Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] , suggerendo modifiche opportune, nei progetti per la deviazione del corso dei due fiumi, che erano stati studiati dal bolognese Eustachio Manfredi e dal veneziano Bernardino Zendrini. Per poter portare a buon punto i lavori, l'A. ottenne una proroga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALESSANDRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

La poesia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] si possono annoverare l’imolese Giambattista Felice Zappi, malignamente definito dal Baretti “inzuccheratissimo”; il bolognese Eustachio Manfredi, assai attento al modello petrarchesco; e ancora il romano Paolo Rolli, il calibrato classicismo e ... Leggi Tutto

Il melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] Endimione di Francesco de Lemene (Lodi, 1692), La fida ninfa di Scipione Maffei (scritta nel 1694), il Dafni di Eustachio Manfredi (Bologna, 1696) e i vari melodrammi pastorali di Pier Iacopo Martello, Il pastor d’Anfriso di G. Frigimelica Roberti ... Leggi Tutto

Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] l’omicidio del padre, la morte del figlio, la separazione dal marito). Fra i primi arcadi va ricordato anche Eustachio Manfredi, scienziato bolognese, esponente di punta della locale colonia Renia (dal nome del fiume), convinto e rigoroso sostenitore ... Leggi Tutto

LELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lellj), Ercole Susanna Falabella Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , rimane l'unica prova sicura della sua attività di scultore, essendo stata posta in discussione l'autografia del busto di Eustachio Manfredi (Ibid.). Dal 1752 il L. perseguì l'idea di dotare la Clementina di una "Galleria delle statue", formata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REPUBBLICA CISALPINA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELLI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CEVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] 1715), quella attività dette luogo ad un episodio polemico per il quale il C. fu largamente noto, la vertenza con Eustachio Manfredi, sostenitore dell'immissione del Reno nel Po grande, osteggiata dai Mantovani e per essi dal Ceva. La questione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ALESSANDRO MARCHETTI – GEOMETRIA ANALITICA – EUSTACHIO MANFREDI – SEZIONE CONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] dei rettori dell'Istituto delle scienze di Bologna di darla alle stampe fu presto abbandonato per dissuasione di Eustachio Manfredi che ne diede un giudizio severissimo (C. Malagola, Lettere inedite di uomini illustri, Bologna 1875, I, pp. 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Eustachio Tullio Aebischer ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] al catalogo di stelle dello Z., in Giornale di astronomia, VI (1980), pp. 5-29; A. Gualandi - F. Bonoli, Eustachio Manfredi e la prima conferma osservativa della teoria dell’aberrazione annua della luce, in Atti del XXII Congresso nazionale di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUINOZIO DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro Milena Contini Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] regalo di un paio di orecchie d’asino (V). A Bologna frequentò assiduamente il già citato Manfredi, al quale dedicò un’opera biografica (Vita di Eustachio Manfredi, Bologna 1745) e di cui curò l’edizione postuma delle Rime (Bologna 1748). Fu tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIORGIO DI PIANO – PIER JACOPO MARTELLO – GIAMBATTISTA BASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali