• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Storia antica [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [5]
Storiografia [4]

EUSTAZIO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Illustre giureconsulto e giudice bizantino, vissuto fra la fine del sec. X e i primi del sec. XI. Fu giudice dell'ippodromo, poi questore e infine magister officiorum sotto Basilio Bulgaroctono. A lui [...] von Lingenthal), opera d'un ignoto giureconsulto, che in 75 titoli raccolse massime di giurisprudenza tratte dalle sentenze di Eustazio. È pure di E. un trattatello sulle Hypobolon (edito in Zachariä von Lingenthal, Geschichte des griechisch-röm ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – IPPODROMO – QUESTORE

PALATINO, Eustazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Eustazio Margherita Elena Pomero PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] p. 150). La notizia più attendibile tra le due cronache è quella dell’anonimo barese, il quale colloca l’avvento di Eustazio Palatino in Italia nell’anno 1045 durante l’indizione XIII (Lupus Prot., Mon. Germ. Hist., Script., V, p. 58, invece, pospone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eustàzio Romano

Enciclopedia on line

Giurista e giudice bizantino (fine sec. 10º - primi 11º). La cosiddetta Πείρα o Pratica secondo gli atti di Eustazio Romano, opera d'ignoto giurista in 75 titoli, raccoglie massime di giurisprudenza tratte [...] dalle sentenze di Eustazio. Questi scrisse un trattatello sull'ipobolo; incerta invece la paternità di altre opere che gli si attribuiscono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA

Eustàzio di Tessalonica

Enciclopedia on line

Eustàzio di Tessalonica Arcivescovo di Tessalonica (n. Costantinopoli 1125 - m. verso il 1194). Partecipò attivamente alla vita del suo tempo, contribuendo in modo assai notevole a rafforzare la disciplina e lo spirito del monacato. Svolse notevole attività letteraria con il commento a Pindaro e gli scolî all'Iliade e all'Odissea, questi ultimi giuntici nell'autografo (il ms. Laur. gr. 59. 3, della Biblioteca Laurenziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ODISSEA – PINDARO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eustàzio di Tessalonica (1)
Mostra Tutti

Eustàzio di Sebaste

Enciclopedia on line

Vescovo di Sebaste in Armenia (n. 356 circa - m. dopo il 377); discepolo di Ario, fu tra i fautori del semiarianesimo, e venne perciò in polemica con l'amico Basilio di Cesarea, disputando sulla divinità dello Spirito Santo. Dopo la rottura con Basilio, divenne capo dei macedoniani. La sua importanza però sta nell'aver introdotto il monachesimo nell'Armenia romana e nel Ponto; accusato di tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILIO DI CESAREA – SPIRITO SANTO – MACEDONIANI – MONACHESIMO – MANICHEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eustàzio di Sebaste (1)
Mostra Tutti

EUSTAZIO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Originario di Sidia in Panfilia, intervenne al concilio di Nicea (325) come vescovo d'Antiochia, al quale seggio era stato eletto un anno o due prima. Fu uno dei più decisi avversarî dell'arianesimo: perciò fu osteggiatissimo dai seguaci di questo, i quali nel sinodo da loro tenuto nel 330 ad Antiochia lo deposero e ottennero dall'imperatore il suo esilio a Traianopoli in Tracia. Sembra che sia morto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – PANFILIA – ORIGENE – PARIGI

EUSTAZIO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo neoplatonico del sec. IV d. C., successore di Edesio (v.) in Cappadocia quando questi, che ivi si era ritirato dopo la morte del suo maestro Giamblico, si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Fu invitato da Giuliano l'Apostata alla sua corte, in una lettera ancora conservata tra quelle dell'imperatore (Ep., 76). Bibl.: W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – NEOPLATONICO – GIAMBLICO – APOSTATA – EDESIO

Eustazio di Cappadocia

Dizionario di filosofia (2009)

Eustazio di Cappadocia Filosofo neoplatonico (4° sec. d.C.). Successe a Edesio in Cappadocia, quando questi si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Ebbe interesse soprattutto per [...] dottrine teurgiche e demonologiche ... Leggi Tutto

Eustàzio di Cappadocia

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (4º sec. d. C.); successe a Edesio in Cappadocia, quando questi si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Ebbe interesse soprattutto per dottrine teurgiche e demonologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMONOLOGICHE – NEOPLATONICO – TEURGICHE – PERGAMO – EDESIO

Eustàzio di Antiochia, santo

Enciclopedia on line

Patriarca di Antiochia (n. Side, Panfilia - m. in Tracia nel 337). Vescovo di Berea, poi patriarca di Antiochia (323), fu al Concilio di Nicea tra i più decisi avversarî dell'arianesimo. Perciò, sotto varie accuse, fu deposto (sinodo di Antiochia 330) ed esiliato. Tra gli scritti ci rimane, di sicura attribuzione, solo un trattato contro Origene, precedente peraltro alla polemica antiariana. Festa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI NICEA – ARIANESIMO – ORIGENE – BEREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali