• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Storia antica [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [5]
Storiografia [4]

ARISTONICO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo vissuto nell'ultimo periodo repubblicano e nel primo imperiale, documenta col suo indirizzo quanto ancor salda fosse sotto Augusto la tradizione di una grande scuola, quella di Aristarco (v.). [...] codice veneto A di Omero e altro ancora in altre raccolte di scolî, come la Veneta B o la Townleiana, in Eustazio, nell'Etymologicum Magnum; meno importanti i resti conservatici degli scolî all'Odissea. La sua esegesi personale di Omero era esposta ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – TEOGONIA – GOTTINGA – PINDARO – ODISSEA

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] lavora in giardino (Odyss., XXIV, 226 segg.) ma non è chiarissimo se si tratti proprio di guanti e il commento di Eustazio, che parlerebbe secondo alcuni anche di guanti senza dita, non viene da tutti accolto. Così, i digitalia di cui parla Varrone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

EUMAZIO Macrembolita

Enciclopedia Italiana (1932)

Dignitario bizantino, scrisse verso il 1166, a imitazione di Achille Tazio (v.), un freddo e insipido romanzo in undici libri: Gli amori di Ismenia e Ismene, che tuttavia per gli orpelli retorici e per [...] Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI (1907), coll. 1075-1077. Per l'epitafio di Teodoro Balsamone, che toglie ogni dubbio sul vero nome (Eumazio e non Eustazio) e sulla sua personalità, v. Wiener Studien, XXV (1903), pp. 182 segg. e 206-9. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ACHILLE TAZIO – BRESLAVIA – ISMENIA – FIRENZE

ARIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] il concilio opera sua, non lo si colpì direttamente. Ma nel 330 un sinodo radunato in Antiochia condannava il vescovo Eustazio, per sabellianismo e per aver detto male di Elena, madre di Costantino, devota alla memoria del martire Luciano; e questa ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – APOLLINARE DI LAODICEA – CESAREA DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

APOLLINARE di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano. Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] ritengono spuria, in base a dichiarazioni tardive di S. Basilio. Questi infatti stava per rompere con il suo vecchio maestro Eustazio di Sebaste, il quale gli rimproverò i suoi antichi rapporti con l'eretico, accusandolo di sabellianismo, in base ad ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – FILONE ALESSANDRINO – LUCIANO D'ANTIOCHIA – EUSTAZIO DI SEBASTE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE di Laodicea (1)
Mostra Tutti

EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Frigio di nascita e monaco nel convento di Amasea nel Ponto, si recò a Costantinopoli per partecipare al concilio convocato da Giustiniano per la questione dei Tre capitoli (v.). Nell'agosto del 552, quando [...] sono editi in Patrol. graeca (LXXXVI, coll. 2391-2406; precede [coll. 2273-2390] la vita di lui scritta dal suo discepolo Eustazio). La Chiesa lo commemora il 6 aprile. Bibl.: J. Hefele e H. Leclerq, Hist. des conciles, III, i, Parigi 1909, pagina ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ACTA SANCTORUM – GIUSTINIANO – MONOFISISMO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo (1)
Mostra Tutti

ARGO Pelasgico o Tessalico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] , nello stesso modo che più tardi tutto il paese ebbe nome dalla Tessaliotide. Fonti: Omero, loc. cit. e XXIV, 437; Apollodoro presso Stefano di Bisanzio, s. v. Argura; Strabone, VIII, p. 369, IX, 431; Eustazio, Commento a Dionisio Periegeta, 419. ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – STRABONE – ERACLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO Pelasgico o Tessalico (3)
Mostra Tutti

DEINOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes) P. Romanelli Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] in mare. Plinio (Nat. hist., v, 62) chiama questo artista Deinokrates; Strabone, Chirokrates; un manoscritto dello Pseudo-Callistene, Hermokrates; Eustazio (ad Iliad., xiv, 229, p. 980 R) attribuisce invece lo stesso progetto a un Diokles di Reggio ... Leggi Tutto

BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] mentre Sozomeno (Hist. Eccl., III, 14) al contrario afferma che le regole comunemente attribuite a Basilio sono opera di Eustazio di Sebaste, l'organizzatore del movimento ascetico condannato nel concilio di Gangra. Ma, anche se le opere ascetiche ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – GREGORIO DI NAZIANZO – EUSTAZIO DI SEBASTE – GREGORIO DI NISSA – CONSUSTANZIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo (2)
Mostra Tutti

MACEDONIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIANI . In qual modo il nome di questi eretici - detti da principio pneumatomachi (avversarî dello Spirito Santo) - sia stato fatto derivare da quello di Macedonio vescovo di Costantinopoli, non [...] e ortodossi chiarirono le posizioni reciproche, si sia avuta al momento dell'urto tra S. Basilio il Grande ed Eustazio di Antiochia. Le chiese dei macedoniani a Costantinopoli e a Cizico furono fatte chiudere da Nestorio. Bibl.: F. Loofs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali