• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [14]
Industria [8]
Chimica fisica [6]
Fisica [7]
Metallurgia e siderurgia [6]
Chimica inorganica [5]
Fisica dei solidi [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [3]
Geologia [3]

eutettico

Enciclopedia on line

Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] e. fra due componenti ( e. binari), fra tre ( e. ternari), fra più componenti. Numerosi sono gli e., detti leghe eutettiche, formati da metalli (piombo e antimonio, stagno e cadmio, piombo e bismuto ecc.), ma sono frequenti anche e. fra composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – DIAGRAMMA DI STATO – COMPOSTO CHIMICO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eutettico (1)
Mostra Tutti

peritettico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peritettico peritèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di peri- e -tettico di eutettico] [CHF] Sistema p. (o, assolut., peritettico s.m.): sistema nel quale una fase solida si trasforma, in condizioni d'invarianza [...] di composizione quantitativamente differente e in una fase liquida (trasformazione p.); si tratta dunque di un sistema a tre fasi, che si differenzia da un eutettico in quanto in quest'ultimo si ha la trasformazione di un liquido in due fasi solide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peritettico (1)
Mostra Tutti

ledeburite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ledeburite ledeburite [Dal cognome del metallurgista ted. A. Ledebur, (1837-1906)] [CHF] Lega solida, eutettico formato da austenite satura e cementite primaria, con il 4.3 % di carbonio; è il tipico [...] costituente strutturale delle ghise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eutettoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eutettoide eutettòide (o eutectòide) [agg. e s.m. Der. di eutett(ico), con il suff. -oide] [CHF] Miscuglio di tipo simile a un eutettico, con la differenza che la formazione anziché avvenire da una massa [...] fusa avviene da fasi già solide; così, per es., nelle leghe ferro-carbonio la soluzione solida con 0.85 % di carbonio si decompone a 721 °C in ferrite e cementite, che costituiscono l'e. noto come perlite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ferrite

Enciclopedia on line

Soluzione solida di carbonio (da 0,007 a 0,025%) nel ferro α ( f. α), caratterizzata da una struttura a reticolo cubico a corpo centrato e da proprietà ferromagnetiche fino a 769 °C. Per la ridottissima [...] nel δ rispettivamente; queste ultime leghe non hanno però importanza pratica. Insieme alla cementite, la f. α forma negli acciai un eutettico in fase solida (perlite) in corrispondenza allo 0,80% di carbonio. Sempre negli acciai la f. è visibile, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: FERROMAGNETICHE – EUTETTICO – RICOTTURA – CARBONIO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrite (1)
Mostra Tutti

miscela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [...] m. eterogenea, in partic., a seconda del numero delle fasi, m. bifase, trifase, ecc. ◆ [PRB] M. di distribuzioni statistiche: → mistura. ◆ [MCQ] M. di stati: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 9 a. ◆ [CHF] M. eutettica: → eutettico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bismuto

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). Caratteristiche In natura [...] (è ora sostituito dal solfato di bario, non tossico) e anche in cosmetica. Il b. è costituente di molte leghe, eutettiche e non eutettiche, a basso punto di fusione, in genere inferiore a 200 °C. Le leghe che contengono meno del 48% di b., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] (1,5%)-rame (10%), aventi buone proprietà meccaniche ed elevata conducibilità elettrica; specialmente per brasature è usata la l. eutettica argento-rame (28%). In odontoiatria si usa un amalgama che è una l. d’argento (33%) con mercurio, stagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ha particolare importanza un altro punto singolare corrispondente a 0,80% di C, alla temperatura di 723 °C, rappresentativo di un eutettico tra fasi solide o, come si dice, di un eutettoide (perlite), dato che è il punto d’incontro delle linee GS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METALLI Eugenio Mariani (XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295) Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] da calcio e alluminio (30/70), da elementi delle terre rare. Le composizioni più adatte sono quelle che si avvicinano all'eutettico, perché presentano una temperatura di fusione più bassa e perché il passaggio dallo stato fuso a quello solido, con le ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI INTEGRATI – CLORURO DI SODIO – LEGHE METALLICHE – SILICIO AMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eutèttico
eutettico eutèttico (o eutèctico) agg. e s. m. [der. del gr. εὔτηκτος «facile a fondersi», comp. di εὖ «bene1» e tema di τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione (temperatura...
pattinsonàggio
pattinsonaggio pattinsonàggio s. m. [dal nome dell’inventore, il metallurgista ingl. H. L. Pattinson (1796-1858)]. – Processo metallurgico, oggi quasi completamente abbandonato, per l’estrazione dell’argento dal piombo argentifero, basato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali