VIGILIO papa
Mario Niccoli
Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] di Calcedonia. Di fronte a questo, accanto all'opposizione di Dazio di Milano e Facondo d'Ermiane - presenti a Costantinopoli lettera del 26 febbraio 554 diretta al patriarca Eutichio.
Rientrato nel favore di Giustiniano, V. si preoccupò d'indurre l ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] nostra felicissima patria che porta il mio stesso nome, Costantinopoli – si trovava allora a cavallo64 –, improvvisamente il Paris 1906, pp. 95-97. La traduzione italiana è quella di B. Pirone in Eutichio. Annali, Cairo 1987, pp. 158-159.
28 Si ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] scampato ai tragici eventi in Sicilia, si rifugia a Costantinopoli.
Nella seconda vita, gli Acta Ss. Placidi et fratrum 949; G. Picasso, Placido, discepolo di San Benedetto, ibidem, coll. 949-952; A. Amore, Placido, Eutichio, e Compagni, ibid., col. ...
Leggi Tutto