• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [5]
Biografie [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Filosofia [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Eutidèmo di Magnesia

Enciclopedia on line

Eutidèmo di Magnesia Re della Battriana (circa 224-184 a. C.): può considerarsi il fondatore del regno indipendente di Battriana la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parti e a qualche parte dell'od. Turchestan cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – TURCHESTAN – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutidèmo di Magnesia (1)
Mostra Tutti

Demetrio di Battriana

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio di Battriana (o Demetrio I) Demetrio di Battriana (o Demetrio I) Re greco della Battriana dal 190 ca. al 175 a.C. Successore di Eutidemo, allargò i confini dei domini greci verso il subcontinente [...] indiano (184), creando così i presupposti per la nascita del regno indo-greco. Tornato in Battriana (175), fu sconfitto dal principe Eucratide e ucciso in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – EUCRATIDE – EUTIDEMO

indo-greci, regni

Dizionario di Storia (2010)

indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] si rese indipendente nel 247 a.C. circa. Il successore Eutidemo (ca. 205-190) fondò una dinastia che con Demetrio I (ca. 190-170) si espanse fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. Afghanistan meridionale, il Panjab e la valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PATALIPUTRA – EUCRATIDE

Diodoto di Battriana

Dizionario di Storia (2010)

Diodoto di Battriana Governatore della Battriana alla metà del 3° sec. a.C. Morto il re seleucide Antioco II (246), si rese indipendente e coniò monete d’oro in nome proprio e con la propria effige, [...] assumendo il titolo di re e salvatore (gr. soter). Sotto di lui la Battriana venne a scontrarsi con i . Gli successe il figlio Diodoto II, il cui trono fu usurpato da Eutidemo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO II – SELEUCIDE – EUTIDEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodoto di Battriana (1)
Mostra Tutti

BONGHI, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Ruggiero Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] (dedica a Carlo Landriani e prefazione di Luigi Morandi). Dei nuovi orientamenti filologici del B. risentono le versioni dell'Eutidemo e del Protagora di Platone comparse a Milano nel 1857 e le successive traduzioni di Platone pubblicate più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali