Addensamento di fitoplancton alla superficie di laghi e stagni, dovuto alla sua improvvisa straordinaria riproduzione; appare come un velo sottile gelatinoso, di vario colore.
I produttori fitoplanctonici [...] delle Clorofite e delle Diatomee, che trovano in questo periodo una serie di circostanze favorevoli, in particolare l’eutrofizzazione delle acque (cioè un accumulo di nutrienti) avvenuta durante l’inverno per la diminuzione della produttività, una ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] con larghe estensioni agricole e densamente popolate può portare a diverse notevoli conseguenze negative: ad esempio, l'eutrofizzazione delle acque interne e anche delle coste marine, dovuta particolarmente ai fertilizzanti fosfatici, e un'eccessiva ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] attività agricole. Le sostanze raccolte sono fortemente inquinanti e, tra l'altro, danno origine a un fenomeno chiamato eutrofizzazione che consiste nella proliferazione eccessiva delle alghe che vivono in tutti questi corsi d'acqua e che finiscono ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione artificiale, per es. da inquinamento;...
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: la f. dei peschi, dei mandorli;...