Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ».
104 Eutr. X 8,1: «multas leges rogavit, quasdam ex bono et aequo, plerasque superfluas, nonnullas severas».
105 G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] i punti di vista. Anche Cicerone (Verr., 1, 56) afferma che O. era una città antica «et omnibus rebus auctam et ornatam». Eutropio la definisce «urbs clarissima» e Strabone (XIV, 666) «πόλις μεγάλη».
Secondo Strabone (XIV, 671), la costa e il sito ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] tetrarchica, il termine servì ad indicare la residenza imperiale anche fuori di Roma, purché destinata a un imperatore in carica (Eutropio, ix, 28, chiama villa il p. di Diocleziano a Spalato, perché sede di un imperatore che aveva abdicato), o le ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] liturgiche e, in senso lato, religiose; tra le prime i Dialogi di Luciano (IGI, 5835) e l'editio princeps di Eutropio già citata; tra le seconde, oltre quelle già ricordate, l'Epistola de gubernatione rei familiaris di s. Bernardo (Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] dei Goti, è certamente Valente. Nell'operetta non è traccia di elaborazione coscienziosa di materiale storico. Vero epitomatore, F. attinge a Eutropio o alle sue fonti, a Floro, a un'epitome liviana. L'ultima ed. del Breviarium è quella di C. Wagener ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] delinea uno sviluppo personale dell’imperatore, come è stato mostrato prima trattando delle sue decisioni politiche86. Gibbon segue Eutropio e Aurelio Vittore, che avevano entrambi distinto tra una prima fase positiva del regno di Costantino e una ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] in un libro elzeviriano. L'attività editoriale di Lodewijk ha inizio nel 1592 con l'edizione delle storie di Eutropio, ma soltanto col 1594 incomincia la serie ininterrotta delle edizioni elzeviriane. Abilità negli affari e la considerazione dei ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] di lui altre notizie.
Fonti: Polibio, I, 30 e 40; Diodoro, XXIII, 22; Zonara, XIII, 14; Orosio, IV, 9, 14-15; Eutropio, II, 24.
Bibl.: K. Neumann e G. Faltin, Das Zeitalter der punischen Kriege, Breslavia 1883, pp. 130-134; O. Meltzer, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] Già nel 1532 risulta tenesse in affitto una bottega (Ballardini, 1933), prima di condurre l’avviata officina in contrada S. Eutropio; nel 1539 era in grado di fornire una «credenza» al faentino Giovanni Francesco de Balneo, mentre nel 1543 si impegnò ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] II 5,2 (3 set. 362).
88 Cod. Theod. III 1,3 (2 dic. 362).
89 Eutr. X 8,1.
90 G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, Macerata 1978, pp. 17-59 ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa s. f. [comp. di eu- e -tropia]. – In chimica, la regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti al variare del numero atomico dell’elemento.