ADELPERGA (Adelberga, Adalperga, Aldeperga)
Nicola Cilento
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e della regina Ansa, nacque verso il 740. Ebbe intima familiarità con Paolo Diacono, che ne curò l'educazione [...] compongono le parole Adelperga pia.Per suo invito lo stesso Paolo si accinse ad ampliare e continuare il Breviario di Eutropio nella sua Historia Romana,che compose prima del 774. Fu donna che rivelò fermezza di carattere ed avvedutezza politica ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] Giulio, è citato come figulo in un documento del 1563 (Ballardini, 1933). Nel 1580 si unì in società con il ceramista Eutropio Gulmanelli; ma tale società si sciolse dopo solo quattro mesi, il 23 genn. 1581 (Malagola, 1882). Da questo rogito notarile ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] liturgiche e, in senso lato, religiose; tra le prime i Dialogi di Luciano (IGI, 5835) e l'editio princeps di Eutropio già citata; tra le seconde, oltre quelle già ricordate, l'Epistola de gubernatione rei familiaris di s. Bernardo (Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] Già nel 1532 risulta tenesse in affitto una bottega (Ballardini, 1933), prima di condurre l’avviata officina in contrada S. Eutropio; nel 1539 era in grado di fornire una «credenza» al faentino Giovanni Francesco de Balneo, mentre nel 1543 si impegnò ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] terminò la trascrizione della Naturalis historia di Plinio (n. 2). Tornò a Napoli nel corso dello stesso anno, se l'"Eutropio" della Vaticana (n. 3) per Antonello Petrucci, datato Napoli 1461 fu copiato dopo il "Plinio". Comunque, il 13 ag. 1466 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] direttamente l'edizione del testo di alcune cronache destinate ai primi volumi della raccolta, quali quelle di Giordanes, Eutropio, Paolo Diacono e l'Historia miscella, che collazionava sui manoscritti ambrosiani per molte ore al giorno, svolgendo ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] dedicato a Luigi del Rosso, cui fanno seguito, nel 1517, in marzo un volume di storici romani (Erodiano, Aurelio Vittore, Eutropio), offerto al cugino di Leone X, Palla Rucellai, in giugno, un Curzio Rufo, inviato ad A. Angenio, suo collaboratore ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] ai teatri veneziani Grimani e Vendramin) tra i più segnalati del tempo.
Viene anche ricordato come volgarizzatore di Eutropio, ma ne mancano tracce bibliografiche positive, pur in sede di cataloghi di manoscritti. Stimatissima presso i reperori (dal ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] principali: l'omonimo scritto di Paolo Diacono, che a sua volta riproduceva ed estendeva il Breviarium tardoantico di Eutropio, iniziando dalla fondazione di Roma e concludendosi all'epoca di Giustiniano; e la cosiddetta Historia tripartita, ossia la ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] 1929, p. 430).
Al periodo di Salonicco, e precisamente al 1561, appartiene anche la traduzione spagnola della Storia di Roma di Eutropio, che l'A. dedicò a Giuseppe Naci o di Naxos, marrano portoghese anche lui, e come lui profugo a Ferrara e quindi ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa s. f. [comp. di eu- e -tropia]. – In chimica, la regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti al variare del numero atomico dell’elemento.