• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [161]
Fisica [137]
Chimica [114]
Chimica fisica [87]
Storia [54]
Musica [51]
Cinema [46]
Arti visive [48]
Letteratura [39]
Temi generali [33]

Internet of things

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet of things <ìntënet ëv tħiṅs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di oggetti dotati di tecnologie di identificazione, collegati fra di loro, in grado di comunicare sia reciprocamente [...] sia verso punti nodali del sistema, ma soprattutto in grado di costituire un enorme network di cose dove ognuna di esse è rintracciabile per nome e in riferimento alla posizione. L’espressione  «Internet ... Leggi Tutto
TAGS: CODICI A BARRE – AMBIENT – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet of things (1)
Mostra Tutti

Lender of last resort

Lessico del XXI Secolo (2013)

lender of last resort <lèndë ëv làast rìʃoot>: v. . ... Leggi Tutto

web of things

Lessico del XXI Secolo (2013)

web of things <u̯èb ëv tħiṅġs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel contesto della connettività globale via web e nella prospettiva della convergenza tecnologica dei dispositivi elettronici, [...] rete in cui sono considerati nodi web, ossia agenti di comunicazione, anche oggetti o manufatti dalle diverse caratteristiche e funzioni (quali per es. elettrodomestici, o palazzi e monumenti). La tecnologia ... Leggi Tutto

coalition of the willing

Lessico del XXI Secolo (2012)

coalition of the willing <këuëlìšn ëv dħë u̯ìliṅ>. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° secolo per definire operazioni militari o umanitarie non coperte completamente dall'ombrello [...] delle Nazioni Unite. L'espressione è stata utilizzata dall’amministrazione degli Stati Uniti guidata dal presidente repubblicano George W. Bush per definire la coalizione di volenterosi che nella primavera ... Leggi Tutto

News of the World

Lessico del XXI Secolo (2013)

News of the World <ni̯ùuʃ ëv dħë u̯ë'ëld>. – Storico quotidiano britannico, chiuso nel 2011 dall'editore in seguito a un'inchiesta giudiziaria su quello che è stato considerato uno dei più gravi [...] scandali del giornalismo. L'indagine della polizia su intercettazioni telefoniche illegali e altri modi illeciti di ottenere informazioni confidenziali era iniziata nel 1999 e ha causato la condanna di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – NEWS CORPORATION – RUPERT MURDOCH – DAVID CAMERON

Tartu

Enciclopedia on line

Tartu (ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] nazionale estone, sorta nel 1632, è il principale centro di cultura del paese. Fondata nel 1060 con il nome di Jur´ev da Jaroslav il Saggio, principe di Novgorod, nel 1224 fu conquistata dall’Ordine Teutonico, che la chiamò Dorpat e la mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JAROSLAV IL SAGGIO – ORDINE TEUTONICO – PIETRO IL GRANDE – BAD ISCHL – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartu (1)
Mostra Tutti

RADLOFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov) Carlo Tagliavini Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] alle università di Berlino, Halle e Jena filologia indoeuropea con F. Bopp, linguistica generale con G. Steinthal e specialmente lingue altaiche con W. Schott. Addottoratosi a Jena nel 1858, partì l'estate ... Leggi Tutto

Fählmann, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Glottologo estone (1800-1850). Ha studiato a Jur´ev (Dorpat), dove fu poi anche lettore di estone. Il suo merito maggiore è di aver raccolto la poesia epica estone nel volume Kalewi Poẽg ("Il figlio di [...] Kalev", terminato e pubbl. da F. R. Kreutzwald, 1857-1861). Ha scritto ancora: Versuch die esthnischen Verba in Conjugationen zu ordnen (1843) e Über die Declination der esthnischen Nomina (1844) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Demidov

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali russi. Il capostipite Demid Antuf´ev era un fabbro di Tula. Il figlio Nikita (1656-1725) fondò una fabbrica d'armi ed ebbe da Pietro il Grande la commissione di molti lavori nella [...] costruzione di Pietroburgo. Uno dei figli di lui, Akinfij (1678-1745), fondò numerose officine e scoprì i giacimenti di argento degli Altai. Prokofij (1710-1786), figlio di Akinfij, promosse grandemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROLAMO BONAPARTE – PIETRO IL GRANDE – PRATOLINO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demidov (1)
Mostra Tutti

Cinetica chimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinetica chimica Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev Cinetica chimica sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] -London 1960. Emanuel, N. M., Denisov, E. T., Maizus, Z. K., Liquid-phase oxidation of hydrocarbons, New York 1967. Kondrat′ev, V. N., Chemical kinetics of gas reactions, Oxford-London-New York-Paris 1964. Laidler, K. J., Chemical kinetics, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinetica chimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali