Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . ingl. di Powles, Londra 1907; A. A. Vasil'ev, Storia bizantina, in 4 monografie (in russo), Pietrogrado 1917 I, in Byz. Zeitschr., 1911, p. 165 segg.; A. A. Vasil'ev, Gli inizî dell'imperatore Basilio il Macedone, in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] campo della scienza e soprattutto in quello della geografia generale, si registrino almeno i nomi dei russi Murav′ev, Semenov-Tienšanskij, Fedtšenko, Romanovskij, Radlov, Osanin, L. S. Berg, dei tedeschi Rickmer-Rickmers, Friederichsen e A. Schultz ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] da A. Thienemann; di T. Alm, di S. Ekman, di E. Naumann nella Scandinavia; di A. Behning, V. Rylov, B. V. Perfil′ev, G. Veresčagin in Russia; di H. B. Ward, C. H. Kofoid, Bridge, Ch. Juday in America, ecc.
Per favorire le ricerche limnologiche furono ...
Leggi Tutto
di Antonio Meloni
La regione antartica comprende il continente antartico e l’oceano meridionale che lo circonda, sino a una latitudine di circa 60° S. Tra i recenti risultati della ricerca scientifica [...] mass balance and climate change, «Nature», 2013, 498, pp. 51-59; V.M. Kotlyakov, V.Y. Lipenkov, N.I. Vasilʹev, Deepdrilling in central Antarctica and penetration into subglacial lake Vostok, «Herald of the Russian academy of sciences», 2013, 83, 4 ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] alle ore 8 e 40′; atterrò alle ore 17, a 90 km. circa dalla cittb. L'equipaggio era composto del comandante Prokof′ev, dell'ingegnere Godunov e dell'aiuto Birnbaum. Fu raggiunta l'altezza di m. 18.998, registrando temperature minime esterna di −66° e ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] per forza di carattere, costanza e prudenza.
Bibl.: N. M. Karamsin, Istorija gosudarstva rossijskago, VI, 6ª ed., 1852; S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, V, 1855; D. I. Ilovajskij, Istorija Rossii, II, 1898; notizie sul viaggio di A. Contarini v. in A ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] ; b) cicli medi (cicli Juglar), di durata compresa tra i sette e gli undici anni; c) cicli lunghi (cicli Kondrat´ev), di durata secolare. Solo i cicli brevi rientrano, secondo la definizione di F. Di Fenizio, nell'ambito della congiuntura economica ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] dopo vari incroci sequenziali tra consanguinei (per esempio C3H/He, CBA/Ca, B10.D2, C57BL/6, 129/Sv/Ev), sono resistenti all'infezione. Questi ceppi murini sviluppano lesioni lievi, che guariscono spontaneamente, e diventano immuni alla reinfezione ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] (1808) spetta la segnalazione della pala di S. Francesco a Matelica (Madonna col Bambino fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata "Eusebius. de Sco. Georgio. Perusinus ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] posto sotto il cuscino contro il mal di testa, ma, espressamente, solo per preferirlo a oggetti apotropaici pagani (In Ioannis ev. tr., 7, 12; PL, XXXV, col. 1443). Senza riserve egli approvava tuttavia l'uso della terra del sepolcro di Cristo ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).