Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...]
Nel LEED vengono osservati i diagrammi di Laue dovuti alla diffrazione di elettroni di energia compresa tra 10 e 100 eV che, penetrando poco nel solido, ne esplorano unicamente i primi piani reticolari. Un esempio significativo è mostrato nella fig ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] circa 14,000 to 9000 B.P., ibid., pp. 154-70
S. Slobodin, Western Beringia at the End of the Ice Age, ibid., pp. 31-47
S.A. Vasil’ev, The Final Paleolithic in Northern Asia: Lithic Assemblage Diversity and Explanatory Models, ibid., pp. 1-30. ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] della deposizione a plasma, invece, si sfrutta il fatto che gli elettroni di un plasma con energie di qualche eV possono spezzare molecole relativamente stabili e quindi favorire la deposizione a temperature e pressioni molto minori di quelle che ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] ); Catal. of Syriac manuscripts in the British Museum,a c. di W. Wright, London 1870, I, pp. 28b-31a (su Monum., II eV, 2); F. Field, Origenis Hexaplorum quae supersunt, I-II [Oxonii 1875], ad Ind.; E. Nestle, in Theol. Literaturzeit., I (1876), coll ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] La pittura russa antica di P.P. Muratov (Roma-Praga 1925), Il bene nella natura umana di V.S. Solov´ëv (Torino 1925). Imponenti sono le raccolte antologiche da lui preparate: Narratori russi (Roma 1945), Novellieri slavi (ibid. 1946), Antologia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] costruito il Bevatrone, un acceleratore di protoni così chiamato per la sua capacità di imprimere energie fino a un bilione di eV. Con questa macchina, bombardando con un fascio di protoni da 6 GeV un bersaglio di rame, Segrè, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di minimo e possono essere intrappolati. La fig. 13 mostra, per es., l'energia E in kayser (1 kayser≃1,24∙10⁻⁴ eV) dei sottolivelli Zeeman dello stato fondamentale dell'atomo di ⁸⁷Rb e ⁸⁵Rb in funzione dell'induzione magnetica B (in gauss). Gli atomi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] delle letterature e lingue occidentali e orientali. Un carattere del tutto particolare hanno l'università comunista fondata da Zinov′ev nel 1921 e la sezione leningradese dell'università comunista delle minoranze nazionali. Vi sono ora 51 istituti d ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] cappella Peruzzi. Di questi ormai non resta che l'insieme delle composizioni, con storie del Battista e di S. Giovanni Ev., di larghezza monumentale non prima raggiunta: ne è svanita la forza plastica, per certo poderosa se Michelangelo giovane li ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] , tomi 15; Ustrjalov, Istorija carstvovanija Petra Velikago (Storia del regno di P. il Grande), I-VI, Pietroburgo 1858-63; Solov′ev, Istorija Rossii, XIII-XVIII; id., Čtenija o Petre I (Letture su P.), Mosca 1872; Brückner, Peter der Grosse, Berlino ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).