• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [161]
Fisica [137]
Chimica [114]
Chimica fisica [87]
Storia [54]
Musica [51]
Cinema [46]
Arti visive [48]
Letteratura [39]
Temi generali [33]

keV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

keV keV 〈kèv〉 [Comp. del prefisso metrologico k- e del simb. eV] [MTR] [FAT] [FNC] [FSN] Simb. del kiloelettronvolt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

Tarle, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia on line

Storico (Nikolaev 1875 - Mosca 1955); prof. (1911-18) nell'univ. di Jur´ev (Tartu), poi (dal 1918) in quella di Pietrogrado; membro dell'Accademia delle scienze (1921). Si dedicò soprattutto a ricerche [...] sulla storia sociale ed economica della Francia rivoluzionaria e napoleonica: Raboc̆ij klass vo Francii v epochu revoljucii ("La classe operaia in Francia all'epoca della rivoluzione", 2 voll., 1909-11); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – NIKOLAEV – FRANCIA – MOSCA

salvezza, Associazione della

Enciclopedia on line

(russo Sojuz spasenija) Associazione segreta russa fondata nel 1816 da N.M. Murav´ëv, S.P. Trubeckoj e altri, raggruppante giovani ufficiali nobili di tendenze liberaleggianti. Nota dal 1818 sotto il nome [...] di Società della prosperità (russo Sojuz blagodenstvija), ebbe parte importante nel colpo decabrista del 1825 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOJUZ

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] una temperatura di 2,7 °K, residuo dell'esplosione iniziale dell'Universo (teoria del big bang), ha una densità d'energia ≃0,25 eV/cm3 e un massimo d'intensità intorno a una lunghezza d'onda di 1 mm, per cui dalla formula (16) segue che elettroni di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Ajvazovskij, Ivan Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ajvazovskij, Ivan Konstantinovič Pittore russo (Feodosia 1817 - ivi 1900). Allievo, all'Accademia di Pietroburgo, di M. N. Vorob´ëv, poi di Ph. Tanneur. Viaggiò lungamente in Europa, Turchia, Asia Minore. Imitò i paesisti francesi, soprattutto [...] C. Vernet, sull'esempio del quale dipinse, per incarico dello zar Nicola I, una serie di vedute di porti di mare. Larghissima fu la sua produzione, tecnicamente abile ma scarsamente originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – FEODOSIA – NICOLA I – TURCHIA – EUROPA

sofiologia

Enciclopedia on line

sofiologia Orientamento mistico speculativo promosso da alcuni pensatori russi moderni, in particolare V.S. Solov´ëv, P. Florenskij e S.N. Bulgakov: riallacciandosi a motivi tradizionali del cristianesimo [...] orientale con forti accentuazioni gnostiche e utilizzando motivi presenti nel platonismo rinascimentale e nella mistica di J. Böhme, svolge una concezione metafisico-teologica in cui sophìa («sofia»; che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – PLATONISMO – GNOSTICHE – CRISTO

Zijajuščije vysoty

Enciclopedia on line

Zijajuščije vysoty (trad. it. Cime abissali) Romanzo (1976) del filosofo e scrittore russo A.A. Zinov´ev (1922-2006). Ambientato nell’immaginario “paese degli Ivan”, Ibania, è in realtà una fredda analisi [...] del sistema sociale sovietico, colto nella normalità della vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ZINOV´EV

Vygotskij, Lev Semënovič

Enciclopedia on line

Vygotskij, Lev Semënovič Psicologo (Orša 1896 - Mosca 1934). V. ha condotto, assieme ad altri psicologi, tra i quali A. N. Leont´ev e A. R. Lurija, le ricerche che costituiscono i fondamenti della scuola "storico-culturale", la [...] più importante scuola sovietica di psicologia. La sua opera più importante è Myšlenie i reč ("Pensiero e linguaggio", 1934). Vita e opere Lavorò dal 1924 nell'Istituto di psicologia di Mosca e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGI – LURIJA – MOSCA

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] al. 1990). Ci concentriamo qui sui fotoni di energia più alta, i raggi X e i raggi gamma (l'energia dei primi va da 100 eV a 100 keV, mentre quella dei secondi va oltre 100 keV) e su alcune delle loro sorgenti più intense. I raggi X L'astronomia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

epitermico

Enciclopedia on line

Nella fisica nucleare, qualifica che si dà a neutroni la cui energia sia compresa tra quella dei neutroni termici (circa 0,025 eV) e circa 100 eV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NEUTRONI TERMICI – FISICA NUCLEARE – EV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali