• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [34]
Musica [11]
Storia [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Teatro [1]

CRESSERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSERI, Gaetano Luciano Anelli Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Consolazioni (in parte deteriorati), dei SS. Cosma e Damiano, delle suore adoratrici, di S. Francesco di Paola, di S. Giovanni Ev. in S. Agata, nel 1924, il C. pose mano al grande polittico di scuola romaniniana aggiungendovi in alto tre lunette con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] (1808) spetta la segnalazione della pala di S. Francesco a Matelica (Madonna col Bambino fra ss. Antonio da Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata "Eusebius. de Sco. Georgio. Perusinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Alessandro Antonello Venturi POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] figli di alcune personalità locali e fu in buoni rapporti anche con il nuovo governatore generale della regione Murav′ëv-Amurskij. Nel 1850 sposò Larisa Andreevna Smirnova (1823-1892), educatrice dell’istituto per ragazze nobili della città, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR VASIL´EVIČ SUVOROV – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – PAVEL IVANOVIČ PESTEL – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE

MAIMERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIMERI, Giovanni (Gianni) Rossella Canuti Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] di musica classica, il M. ritrasse a carboncino molti musicisti famosi durante le loro esecuzioni pubbliche, tra questi si ricordano S. Prokof(ev nel 1934; P. Mascagni nel 1935; S. Rachmaninov nel 1937; il trio E. Calace con A. e G. Crepax nel 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO BAZZARO – IMPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA

PUECHER PASSAVALLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER PASSAVALLI, Virginio Stefano Locatelli PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] di vite di Benjamin Britten (Milano, Piccola Scala, 1969, con scene di Mulas), L’Angelo di fuoco di Sergej Prokof′ev, con scene di Luciano Damiani (Teatro alla Scala, 1970), Il dramma sospeso di Woyzech (Milano, Piccola Scala, 1971), con scenografia ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MASSIMILIANO ROBESPIERRE

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] e Wozzeck scaligeri – vanno ricordati I troiani a Cartagine di Berlioz (Narbal) a Pompei nel 1951, Il giocatore di Prokof’ev (il Generale) a Napoli nel 1953, Il naso di Šostakovič (Ivan Jakovlevič) a Firenze nel 1964. Cantante-attore per eccellenza ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] in Sitzungsber. der Kayserl. Akad. der Wissenschaften, Phil.-hist. Kl., XLIII (1863), 2, pp. 279-89; S. M. Solov'ev, Istorija Rossii s drevnejšich vremen (Storia della Russia dai tempi più antichi), Sankt-Peterburg 1894, I, p. 1625; Enciklopedičeskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] oltre 30 regie liriche (da Domenico Cimarosa ad Alban Berg, da Wolfgang Amadeus Mozart a Sergej Prokof′ev) contribuendo all’affermazione della figura del regista quale elemento indispensabile alla realizzazione dell’opera lirica. Strehler aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

BLASIS, Carlo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis) Vittoria Ottolenghi Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla. Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] in funzioni espressive hanno raggiunto vertici tra i più alti in personalità come la Ul'anova, la Pliseckaja, oppure il Vasil'ev. Che simili echi esistano in Russia non può far meraviglia poiché lo stesso B. fu insegnante al Bol'šoj per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – PIETRO CAMPILLI – LAGO DI COMO – INGHILTERRA – SLONIMSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASIS, Carlo de (1)
Mostra Tutti

GIACOMO da Oleggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Oleggio Laura Ronchi De Michelis Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini. I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] ´ v´ Rossiju i zagranicu v 1892-1894 gg. (Relazione di due missioni in Russia e all'estero negli anni 1892-94), Jur´ev´ 1895, p. 169; C. Beccari, Notizia e saggi di opere e documenti inediti riguardanti la storia di Etiopia durante i secoli XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali