Re di Salamina nell'isola di Cipro (n. 435 circa - m. 374 a. C. circa). Discendente della stirpe greca dei re locali che erano stati sostituiti da una dinastia fenicia dopo la metà del 5º sec., E. riuscì [...] rifiorì l'ellenismo, e furono accolti alla sua corte i fuorusciti ateniesi cacciati dalla patria in seguito agli avvenimenti della persiano. Isocrate celebrò con un epitaffio, intitolato appunto Evagora, le qualità di questo campione dell'ellenismo. ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote di EvagoraI; fedele ai Persiani, fu cacciato da Salamina quando questa insorse contro di essi (351); non riuscì poi a tornare sul trono e fu compensato con la signoria di Sidone. Ma non [...] incontrò qui il favore dei Persiani, e dovette fuggire a Cipro ove fu ucciso ...
Leggi Tutto
Principe di Salamina di Cipro (sec. 4º a. C.); succeduto giovanissimo (374-73 a. C.) al padre EvagoraI, ne continuò la politica filellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco prima del [...] 354-53. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 tre orazioni ...
Leggi Tutto
Re della XXIX dinastia egiziana (393-380 a. C.). Dopo la pace di Antalcida respinse (385-383 a.C.) il tentativo persiano di riconquistare l'Egitto appoggiandosi ad EvagoraI di Cipro e agli Ateniesi. ...
Leggi Tutto
Nicocle
Principe di Salamina di Cipro (sec. 4° a.C.). Succeduto giovanissimo (374-373 a.C.) al padre EvagoraI, ne continuò la politica filo-ellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco [...] prima del 354-353. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 due orazioni ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] conservando i suoi re. Intanto era cominciata la penetrazione coloniale greca, che fece decisivi passi nel 4° sec. con Evagora, il un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di euro, contro i 17 richiesti nel 2012 dal Paese, per accedere al quale è ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] contro il Persiano: il Nicocle, l'A Nicocle e l'Evagora. Poi si rivolse ad Alessandro di Fere, a Dionisio di Timoteo, esempio di egemonia non tirannica. Nel 346, e ancora nel 344, I. si appellò a Filippo di Macedonia ma invano. Egli espresse la sua ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] .
Ancora nel settembre egli sperava che Roma potesse condannare i ribelli corsi e il 16 settembre scriveva che "qualunque poesia: il suo nome, accompagnato da quello arcade di Evagora, risulta tra quelli degli iscritti all'Accademia Aletina dell' ...
Leggi Tutto
Tiranno di Salamina di Cipro (351-332 a. C); occupò il trono di Evagora II, e riuscì a sostenervisi contro i tentativi ateniesi di ricondurre Evagora; poi si accordò con i Persiani (344), che gli lasciarono [...] il trono. Dopo la battaglia di Isso (333), si sottomise ad Alessandro Magno, con la flotta del quale cooperò alla presa di Tiro ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] spingono a concentrare l’interesse sui singoli individui (Evagora d’Isocrate; Agesilao di Senofonte), si arriva alle . politica dell’Europa sono, accanto alla monarchia aragonese di Napoli, i casi di Firenze e di Venezia a costituire, con la loro ...
Leggi Tutto