SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] massimo splendore della città fu raggiunto sotto il regno di Evagora che verso il 410 riconquistò il trono avito, e porto. A lui successero il debole Nicocle (374-368 a. C.), Evagora II, spodestato nel 351 da Pnitagora - sotto il quale nel 350 ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] conservando i suoi re. Intanto era cominciata la penetrazione coloniale greca, che fece decisivi passi nel 4° sec. con Evagora, il quale, fattosi signore di Salamina, vi accolse la flotta dell’ateniese Conone e partecipò alla battaglia di Cnido (394 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nel mondo arabo, conosce i suoi modelli classici nella Ciropedia di Senofonte, nelle orazioni di Isocrate a Nicocle ed Evagora, e infine nel De clementia di Seneca dedicato a Nerone, nel quale è rappresentato il principe ideale di stampo ellenistico ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] di Ciro, nata da un’offesa recata dal figlio del tiranno alla moglie dell’eunuco: «siccome il figlio di Evagora gli aveva strappato la moglie, quello, ritenendosi offeso, lo ammazzò» (1311b, trad. it. di R. Laurenti, 1973, e così tutte le successive ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] ), non riesce a liberare l'isola dal dominio persiano. Nel 410 Amatunte è una delle poche città dell'isola, di cui Evagora non riesce ad impadronirsi, nonostante l'aiuto di Conone. La liberazione di Cipro dai Persiani non avviene che con la dedizione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ogni indipendenza.
La Persia cerca di sradicare i postumi della mentalità filo-ellenica, che si riaccende nel 411, quando Evagora, divenuto re di Salamis, vuole riunire l'isola sotto di sé per riaccostarsi ad Atene e liberarsi definitivamente dai ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] persiano, e vi rimase fino al 332, salvo un breve periodo (prima metà del sec. IV) in cui fu occupata dal re Evagora di Cipro.
Conquistata da Alessandro Magno nel 332 dopo un assedio di sette mesi, e distrutta parzialmente, fu poi ripopolata per cura ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] dei re greci di Salamina e di Cipro, difensori dell'ellenicità contro il Persiano: il Nicocle, l'A Nicocle e l'Evagora. Poi si rivolse ad Alessandro di Fere, a Dionisio di Siracusa, ad Archidamo di Sparta. Disilluso da questi vani appelli, durante ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] Atene e i suoi alleati ad accettare la pace cosiddetta di Antalcida (387) che, a seguito della ribellione del re Evagora di Salamina, il gran re aveva imposto alle popolazioni greche dell'Asia Minore, appoggiandosi questa volta su Sparta.
Atene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e le guerre tra di essi. Alla fine del V sec. a.C. una grande personalità politica fece la sua comparsa a Salamina: il re Evagora I, la cui ambizione era quella di unire sotto il suo governo i vari regni di Cipro e di aiutare gli Ateniesi nel loro ...
Leggi Tutto