La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] sia i discorsi funerari ateniesi (come quello di Pericle in Tucidide), sia i primi encomi di uomini (come quello di Evagora in Isocrate): questi avevano in comune la lode di individui – sebbene la vituperatio fosse solitamente molto più breve dell ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] , sugl'indovini e profeti nel libro VIII, sui demagoghi ateniesi nel libro X, sulla storia della Persia dalla guerra con Evagora fino alla sottomissione dell'Egitto nei libri XI (?)-XIX, su Atene nel libro XXV, sulla storia dell'Asia Minore nei ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] un’equivocità di valutazioni; mentre vita pratica e indagine speculativa spingevano a concentrare l’interesse sui singoli individui (Evagora d’Isocrate; Agesilao di Senofonte), si arriva alle Filippiche di Teopompo, dove il centro della storia è un ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] permanenza a Napoli il C. trovò anche modo di interessarsi di poesia: il suo nome, accompagnato da quello arcade di Evagora, risulta tra quelli degli iscritti all'Accademia Aletina dell'Arcadia, fondata nel 1741 dai padri eremitani di S. Agostino, ma ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] alla luce d'un concetto o d'un ideale. Il primo delinearsi d'un genere biografico si riallaccia a codesta tendenza. L'Evagora d'Isocrate è un encomio ricco di elementi biografici, che foggia la narrazione dei fatti sul tipo del monarca per eccellenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] , ha cercato di influire sulla politica di Cipro indirizzando varie orazioni a una dinastia di regnanti dell’isola, Evagora e Nicocle. Aristotele scrive il Protreptico proprio in concorrenza con Isocrate, che reagisce con un discorso intitolato ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] M. in S. Croce e dovuto all’aretino Francesco Griffolini.
Al M. sono state attribuite la traduzione della Vita di Evagora di Isocrate, che in realtà è di Guarini; la commedia Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti (per esempio nei mss. Augusta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] a includere nelle sue opere forme e funzioni di altri generi letterari (per esempio la poesia encomiastica nell’Evagora), specie nelle ultime opere (Antidosi, Filippo, Panatenaico) inserisce sezioni dialogiche. È la sua risposta a Platone e agli ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in avvenimenti contemporanei; mentre vita pratica e indagine speculativa andavano concentrando l'interesse sui singoli individui (Evagora d'Isocrate; Agesilao di Senofonte), sicché dalla storia quasi anonima di due costituzioni, come in Tucidide ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] le colonie greche, in seguito alla cosiddetta pace di Antalcida (387), caddero nuovamente in potere dei Persiani. A Cipro, Evagora, che si era impadronito dell'isola e aveva resistito agli attacchi persiani, fu assediato da Tiribazo e Oronte nella ...
Leggi Tutto