Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Egitto, per opera dell’evangelistaLuca e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (Paolo VI, Africae terrarum, 1967). Mentre il cristianesimo come lo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
evangelista (vangelista)
Enrico Malato
Tre volte D. usa l'aggettivo, con riferimento sempre agli autori dei Vangeli: due nel Convivio, nella forma ‛ evangelista ', come predicativo del nome (II V 3 come dice Ioanni evangelista; IV V 8 come...
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " (II Tim. 4, 11); " Salutat te Epaphras......