L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , suo ispiratore, mentre il foglio 388 presenta la Vergine Maria, qui definita come Madre di Dio, che ispira l'evangelistaGiovanni, anche lui seduto e nell'atto di scrivere. Si tratta di miniature raffinatissime eseguite con un'estrema cura dei ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] trovata a Brandon nel Suffolk (Londra, British Mus.), in cui un'immagine dell'aquila, simbolo dell'evangelistaGiovanni, con un'iscrizione che la identifica, è collegata stilisticamente ed epigraficamente ai manoscritti della scuola di Canterbury ...
Leggi Tutto
PATMOS (Πάτημος)
P. Bocci
È una delle Isole Sporadi, famosa più che altro come centro religioso per l'esilio dell'evangelistaGiovanni e per il convento fondato dal monaco Cristodulo. È ricordata brevemente [...] di lampadodromi e si venerava in particolar modo Artemide.
Il tempio della dea sarebbe stato nello stesso luogo del convento di S. Giovanni, ma non ci sono prove. Vicino al porto sull'altura di Kastell si vede ancora la cinta delle mura in pietra ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , ampio transetto, cupola ellittica su tamburo ottagonale; nell’abside, mosaico del 13° sec., in parte (S. GiovanniEvangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano (1302-10); tomba di Arrigo VII, di Tino di Camaino (1315); tele di A. del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 5° sec.; a cinque navate senza transetto, come divenne di norma nell’architettura medievale, fu rifatto nel 18° secolo. S. GiovanniEvangelista, eretta da Galla Placidia, fu gravemente colpita nel 1944, e poi restaurata; nella sua pianta è notevole l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] significativa: la predicazione di s. Paolo a Efeso viene inizialmente respinta, ma poi coglie grandi successi; s. GiovanniEvangelista vive e opera in questa stessa città, dove infine muore, ricordato da una monumentale basilica.
Urbanistica romana ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la Storia della Passione, fiancheggiata dalle vetrate con l'Infanzia di Cristo e con le Storie dei ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, mentre le altre illustrano l'Antico Testamento, a partire dalla Genesi (prima finestra a N), ponendo l ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] entro una piccola edicola e ai lati di questa, con le figure di alcuni santi (Renato, Brigida, Michele, Giovanni Battista e Pietro, GiovanniEvangelista e Benedetto) e la Vergine in trono con il Bambino; ascrivibile alla fine del sec. 11° o ai primi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] conferma la diffusione del c. come modulo onnipresente e ben distinguibile. Nella porta di bronzo dell'oratorio di S. GiovanniEvangelista nel battistero Lateranense a Roma (1195) si sono ravvisati echi delle prime forme di c. a crochets introdotti ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ).Più direttamente collegata alla produzione pisana è la lunetta con la Madonna con il Bambino tra i ss. Domenico e GiovanniEvangelista, proveniente da S. Domenico, oggi al Mus. dell'Acc. Ligustica di Belle Arti (Galassi, 1987, p. 44), firmata da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...