TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e persino le didascalie suggeriscono una fonte intermedia proveniente dalla scuola di corte di Carlo Magno. Il ritratto dell'evangelistaGiovanni alla maniera di Cristo è comunque un'innovazione turoniana: con i capelli grigi, barbato, seduto su un ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] bensì alla festa in occasione della quale veniva letto il brano. Il codice mostra inoltre il ritratto dell'evangelistaGiovanni a piena pagina e raffinate iniziali antropomorfe che impreziosiscono il testo scritto su due colonne (Weitzmann, 1969; The ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] sono gli esempi pervenuti di lettorili d'ambone o di pulpito retti da un'aquila, simbolo dell'evangelistaGiovanni.Nonostante la schiacciante prevalenza di l. annessi all'ambone, non mancano tuttavia, durante l'Alto Medioevo, testimonianze ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] 470, o poco dopo), si è ancora in uno stadio evolutivo. La forma perfetta è nella basilica giustinianea di S. GiovanniEvangelista ad Efeso. E questi tipi li troviamo consolidati nelle grandi costruzioni della prima età d'oro di Bisanzio. Il Guyer ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (oggi al Louvre), uno dei quali rappresenta Dio Padre tra Carlo Magno e S. Giovanni Battista, mentre l'altro raffigura la Vergine con S. GiovanniEvangelista e S. Caterina d'Alessandria ai due lati. Un altro reliquiario finemente lavorato, donato ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] conferma la diffusione del c. come modulo onnipresente e ben distinguibile. Nella porta di bronzo dell'oratorio di S. GiovanniEvangelista nel battistero Lateranense a Roma (1195) si sono ravvisati echi delle prime forme di c. a crochets introdotti ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di fondo degli pseudotrifori sotto le lunette (dei sei a E restano solo i primi due, S. Paolo e S. GiovanniEvangelista, quest'ultimo frammentario), finti trafori a gâbles, intercalati a tondi con busti d'angeli sulle paretine soprastanti le arcate ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] fine del sec. 12° fin verso il terzo quarto del Duecento. A essa appartengono, oltre a una testata di croce con S. GiovanniEvangelista (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), i resti di pitture murali in S. Apollinare, a S della città, gli affreschi di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ).Più direttamente collegata alla produzione pisana è la lunetta con la Madonna con il Bambino tra i ss. Domenico e GiovanniEvangelista, proveniente da S. Domenico, oggi al Mus. dell'Acc. Ligustica di Belle Arti (Galassi, 1987, p. 44), firmata da ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] maniera declinante verso modi umbro-spoletini nel pannello isolato con una Madonna in trono con il Bambino tra s. GiovanniEvangelista e un arcangelo su un pilastro della chiesa di S. Maria inter vineas ad Ascoli Piceno.La dipendenza dalla cultura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...