POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] anni Quaranta è legata al territorio di Bologna. A Budrio gli sono state attribuite, alternativamente, due tele raffiguranti S. GiovanniEvangelista; una prima, riferitagli da Francesco Landolfi (1994, pp. 219 s.) e posta in S. Maria del Borgo, si è ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] 'altare, ornato di rilievi, si trova tuttora in situ, ma le due statue che ne facevano parte, S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Paolo II, il nipote, cardinale Marco Barbo ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] , in La pittura in Italia, I, Milano 1990, pp. 24 s.; C. Chilosi - R. Collu, L’oratorio dei Santi Giovanni Battista, GiovanniEvangelista e Petronilla, Savona 1992; G. Buscaglia, G.A. R. rinnovatore della maiolica savonese, in Atti del XVIII Convegno ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] è giocata sulla diagonale che dagli apostoli arriva alla Vergine dell’Apocalisse e sul contrasto tra la figura seduta di s. GiovanniEvangelista e la slanciata figura in piedi di s. Paolo, la cui mano affusolata sospesa nel vuoto e il roteare della ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] dinastico e un luogo di importanti innovazioni artistiche. La tomba fu collocata nella cappella dedicata a S. GiovanniEvangelista, con un’iscrizione che ricordava i Commentarii.
Alcuni anni dopo la vedova Caterina, ritornando sull’annosa lite ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] la scultura nell’evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua di San GiovanniEvangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] del Cuore di Gesù (ibid., già chiesa delle convertite); Morte di s. Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, GiovanniEvangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa di S. Lucia); Cristo deposto dalla Croce (ibid., già chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] venisse accolto ed educato nella prestigiosa compagnia di S. GiovanniEvangelista presso la quale, secondo il Manni, suo padre, Cristofano, ricoprì la carica di guardiano fino al 1513. Detta compagnia, come molte altre simili in Firenze, svolgeva ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] una serie di dodici dipinti di iconografia antoniana, un affresco distrutto nel 1837, e una pala per la cappella di S. GiovanniEvangelista con la Vergine e santi, sostituita da un’altra nel 1850. Sempre a Padova Pellizzari realizzò nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] . 103, 115; B. Adorni, L'architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Milano 1974, pp. 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. GiovanniEvangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di B ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...