VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di Ercole. Sul lato nord della basilica ve ne sono cinque, rappresentanti Cristo e i quattro evangelisti; le due icone di Cristo e di S. Giovanni sono al Mus. Diocesano d'Arte Sacra, Lapidario Marciano. Secondo Kieslinger (1944) e poi Demus (1960 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] papa Clemente VI la acquistò, per 80.000 fiorini d'oro, da Giovanna I d'Angiò. Ritornata la corte pontificia a Roma nel 1377, la , dove sono rappresentate Storie dei due s. Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Vincenzo, intorno alla metà del sec. 6°, donò alla chiesa di S. Giovanni Battista a Napoli (MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 398-424 Marco a Venezia, eretto sopra l'altare-tomba dell'evangelista con molta probabilità all'epoca del doge Pietro Ziani ( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Adeodato, attestati nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, si registra la 'area dell'od. S. Francesco) con un evangelista al centro della composizione; altri piccoli frammenti con ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] gastaldaga occupava un posto di particolare importanza la chiesa di S. Giovanni, in un primo tempo dedicata forse solo al Battista, successivamente anche all'evangelista omonimo e a s. Maria Assunta. Della chiesa originaria, costruita probabilmente ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] architettoniche e decorative perfettamente bilanciate del sec. 6°, riflette le medesime esperienze (Santa Croce, S. GiovanniEvangelista). Sempre nell'Italia settentrionale è frequente la costruzione di cattedrali doppie, di cui un esempio, oltre ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] è anche possibile l'innesto di figure (angeli o evangelisti) a tutto tondo (come nel bell'esemplare nella 1973, tav. 6a-b). In una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell' ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un terzo dedicato a s. GiovanniEvangelista, secondo uno schema già presente a Saint-Riquier, Saint-Vaast e Saint-Bertin chiaramente allusivo alla Trinità. È infatti il numero ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (resti della cattedrale primitiva) e nella chiesa di S. Giovanni sull'isola di Lopud. Ai secc. 11° e 12° S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. GiovanniEvangelista venne dotata anche di un coro con deambulatorio; a Veglia si realizzarono il ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] -1976; Abbayes primitives et monuments (cit.), II, La chapelle Santa Maria di Lavezzi à Bonifacio; III, La chapelle San GiovanniEvangelista à Prunelli di Fiumorbo; IV, La chapelle San Leonardo à Corté (CahC, 59-61), Bastia 1976; Les églises piévanes ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...