DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] né datato e i responsabili del Museo lo considerano di Carlo. A quest'ultimo va inoltre attribuito il S. GiovanniEvangelista di Sarasota (Florida) per errore inserito dal Cantelli (ibid.) nel catalogo della Dolci. Il Cristo che consacra il pane ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] Carlo, tutti a Brescia.
Oltre alle opere documentate è attribuibile al B. la Trasfigurazione nella chiesa di S. GiovanniEvangelista, che per il suo savoldismo può essere collocata, cronologicamente, prima della pala di Bovegno; è più incerta invece ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] i vari riferiti tradizionalmente al B., restava quello costituito dalla pala con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniEvangelista e Battista nel duomo di Sorrento - firmata "Silvester Bonus Neap."(ma non datata 1575 come voleva il Filangieri) - e ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] formano lo sporto del tabernacolo, sono rappresentati S. Caterina, S. Giorgio, forse S. Sebastiano,l'Addolorata, la Pietà, S. GiovanniEvangelista, forse S. Pantaleo, S. Giuliano e S. Lucia. Di un altro polittico, datato 1507, ma senza firma e al C ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] procedettero sino al 1570 e il compenso fu di 325 scudi d'oro. Il monumento (cappella dei SS. Ilario e GiovanniEvangelista) è senza dubbio l'opera più brillante del B., che immaginò la maestosa figura di Guido in piedi sul sarcofago, incorniciata ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] (p. 156, nn. 1070-1078), l'Addolorata, il S. Filippo Benizzi e il S. Giorgio ai vertici del frontone; il S.GiovanniEvangelista sul fianco sinistro; il S. Alessio Falconieri a destra del finestrone. Forse nel 1714 (ma G. G. Zorzi, Piccola guida di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] ); S. Luca: S. Carlo Borromeo in preghiera; SS. Siroe Libera: Miracolo dei ss. Siro e Libera; SS.Trinità: S. GiovanniEvangelista e S. Luigi (ovati).
Leonardo, nato a Verona il 23 luglio 1775, avviato alla pittura dal C., disponendo alla morte di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano
Alberto Cornice
Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] e l'abbellimento del palazzo, del casino e del giardino ducale, la riparazione e la sistemazione del convento di S. GiovanniEvangelista e i lavori alle due residenze ducali di Collecchio e di Fornovo, di cui aveva dato i disegni. Nel 1575 Ottavio ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] del B., delle quali molte non identificate. Diamo qui di seguito solo l'elenco delle statue: Mosè (1792; p. 229); S. GiovanniEvangelista,S. Giov. Battista,S. Giacomo minore (1812; pp. 286, 287; Appendice II, p. 231; alla stessa data, 1812, il Nebbia ...
Leggi Tutto
FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] dei Notai (Oretti, Le pitture..., c. 9); nel palazzo della Mercanzia una Beata Vergine con i ss. Petronio e GiovanniEvangelista e dipinti nella cappella della residenza dell'arte dei falegnami (Malvasia, 1782, pp. 340, 350).
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...