BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] Bianco (Bergamo) con l'Annunciazione, i SS. Pietro e Sebastiano, l'Incoronazionedi Maria e i SS.Gallo e GiovanniEvangelista (quest'ultimo firmato): deriva (Longhi, p. 186) dalla fusione di due diversi trittici che rammentano forme artistiche del ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] da ottanta a cento illustrazioni, include spesso anche immagini con storie dell'Anticristo e scene della Vita apocrifa dell'evangelistaGiovanni. Queste ultime sono per lo più poste o prima o dopo rispetto al ciclo apocalittico vero e proprio ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] complessa, di tipo già trecentesco: al di sopra della Madonna e dei quattro santi laterali (Agnese, GiovanniEvangelista, Giovanni Battista, Maria Maddalena) si trovano dieci patriarchi e profeti (Abramo, Isaia, Giacobbe, Geremia, Mosè, Davide, Iafet ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] negli abissi (Ap. 18, 1-24).Il Liber Revelationis, scritto, secondo un'antica tradizione ancor oggi accreditata, dall'evangelistaGiovanni (Kühnel, 1987, p. 119) probabilmente durante il regno di Domiziano (Mounce, 1977, pp. 31-36), quando si erano ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , 1968, fig. 10).L'a. è raramente dotata del nimbo, a meno che non si tratti del simbolo dell'evangelistaGiovanni, come su un piatto smaltato, opera islamico-artuquide del 1170 ca. (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), o come, con altro ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e persino le didascalie suggeriscono una fonte intermedia proveniente dalla scuola di corte di Carlo Magno. Il ritratto dell'evangelistaGiovanni alla maniera di Cristo è comunque un'innovazione turoniana: con i capelli grigi, barbato, seduto su un ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] i rilievi e le sculture in bronzo della lunetta del portale maggiore, una delle quali (l'aquila, simbolo dell'evangelistaGiovanni) assegnata comunemente all'artista sulla scorta di una registrazione del 1330 da cui risulta che il M. ricevette 144 ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] . Ancora si devono ricordare il Trittico Braque a mezze figure (Cristo tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista, Giovanni Battista e la Maddalena), l'essenziale e altamente drammatica Crocefissione conservata a Filadelfia (Pennsylvania museum of art ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , suo ispiratore, mentre il foglio 388 presenta la Vergine Maria, qui definita come Madre di Dio, che ispira l'evangelistaGiovanni, anche lui seduto e nell'atto di scrivere. Si tratta di miniature raffinatissime eseguite con un'estrema cura dei ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] bensì alla festa in occasione della quale veniva letto il brano. Il codice mostra inoltre il ritratto dell'evangelistaGiovanni a piena pagina e raffinate iniziali antropomorfe che impreziosiscono il testo scritto su due colonne (Weitzmann, 1969; The ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...