PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Laon. Il Cristo in trono è fiancheggiato da due angeli che mostrano la lancia e i chiodi e da s. GiovanniEvangelista e dalla Vergine inginocchiati. La Separazione degli eletti e dei dannati, con al centro la Pesa delle anime, è collocata nel ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] mura che conservano, sul lato interno, tracce di un motivo ad arco cieco (Surace, 1990).Il complesso di S. GiovanniEvangelista comprende, allo stato di rudere, la basilica con l'annesso battistero e una delle torri del primitivo impianto fortificato ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] come nel caso a Roma delle colonne in S. Sabina e in S. Pietro in Vincoli, a Ravenna di quelle in S. GiovanniEvangelista o, ancora, per quanto riguarda i monumenti sepolcrali, nei casi per es. della cattedrale di Gaeta e della torre dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , conservano un carattere tradizionale, come per es. il pavimento promosso nel 595-606 dall'arcivescovo Mariniano nel S. GiovanniEvangelista, il pavimento della cripta di S. Pietro Maggiore e quello della sesta esedra di S. Vitale.
Decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] dove fu tenuta la grande assise del 431, che fissò il dogma di Maria come Theotokos, e la chiesa di S. GiovanniEvangelista.
La prima, situata nella parte settentrionale dell'abitato, fra il porto e la collina del tempio arcaico, sorse su un edificio ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di animali mostruosi. Più in alto, sulla fronte delle prime arcate, si dispongono a sinistra le figure di S. GiovanniEvangelista e di S. Giovanni Battista e a destra quelle dei profeti Enoch ed Elia. Nel p. centrale una serie di formelle con le ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] , e possedeva chiese e monasteri. Teodosio I vi aveva trasportato da Calcedonia la testa di San Giovanni Battista nel 391, deponendola nella chiesa di San GiovanniEvangelista, mentre faceva costruire quella che doveva poi conservarla, dedicata a San ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] . XIV (Ravenna, Biblioteca Classense) conserverebbe in una sua miniatura il ricordo del mosaico fatto eseguire da G. P. in S. GiovanniEvangelista a Ravenna come ex voto per essere scampata a una tempesta in mare. Non è più accettata l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] di Duccio; vi sono un Crocifisso di Giotto e un affresco di Piero della Francesca. Tra le altre chiese, S. GiovanniEvangelista (detta S. Agostino; iniziata 1247; all’interno, un crocifisso e affreschi di scuola riminese del 14° sec., affreschi di V ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] comunale. Pescasseroli: palazzo Sipari. Ortucchio: castello, S. Orante (1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. Giovanni Battista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco (anni Sessanta-Settanta). Trasacco: S. Cesidio, torre. Luco dei Marsi: S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...