SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] venne ricostituita la diocesi e si avviò un vasto programma edilizio. Furono restaurati edifici antichi (cattedrale, S. GiovanniEvangelista) e furono costruite nuove chiese (S. Nicolò dei Cordari, S. Tommaso Apostolo, S. Martino Vescovo, S. Lucia ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] -et-Sainte-Julitte, esso comprendeva fino all'epoca romanica un battistero e una parrocchiale dedicata a s. GiovanniEvangelista, entrambi situati nell'area orientale del complesso. La costruzione del battistero coincise certamente con l'epoca dell ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] del fiume. Al centro si trovava la piazza, sulla quale fu avviata la costruzione della chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista (od. cattedrale). Verso il 1252-1259, la città fu ampliata a O e a N con la fondazione del ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] raffigurano la coppia dei fondatori, l'imperatore Ottone I e la moglie Adelaide, s. Donato e s. GiovanniEvangelista, nel coro, e la Vergine, s. Giovanni Battista e un angelo, nella sala d'ingresso, il c.d. ottagono. Secondo le ipotesi, oggi respinte ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] convento degli Eremiti di s. Agostino (v.), presenti a R. dal 1247: la chiesa, in origine dedicata a s. GiovanniEvangelista (od. S. Agostino), mostra un impianto ad aula unica e coro tripartito. Nella cappella della Vergine si conservano affreschi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] presentava la medesima pianta, attestata in Asia Minore, a Efeso, in relazione sia al b. del santuario di S. GiovanniEvangelista sia a quello della chiesa episcopale, S. Maria, menzionato da una fonte all'anno 400 (Falla Castelfranchi, 1980).La ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] storie francescane nella cappella patrocinata dalla potente famiglia Bardi e altre sei storie di s. Giovanni Battista e di s. GiovanniEvangelista nella cappella dei Peruzzi.Un ruolo di primo piano nello sviluppo della pittura francescana fu svolto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ) a Pordenone, S. Gregorio Barbarigo (Vaccaro e Gualtiero Gualtieri, 1971), il SS. Redentore (Ennio Canino, 1977) e S. GiovanniEvangelista (Julio Lafuente e Gaetano Rebecchini, 1979) a Roma, la Sacra Famiglia a Salerno (Paolo Portoghesi e Vittorio ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Laon. Il Cristo in trono è fiancheggiato da due angeli che mostrano la lancia e i chiodi e da s. GiovanniEvangelista e dalla Vergine inginocchiati. La Separazione degli eletti e dei dannati, con al centro la Pesa delle anime, è collocata nel ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] mura che conservano, sul lato interno, tracce di un motivo ad arco cieco (Surace, 1990).Il complesso di S. GiovanniEvangelista comprende, allo stato di rudere, la basilica con l'annesso battistero e una delle torri del primitivo impianto fortificato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...