BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] de confinio Sancti Angeli". Due anni dopo abita invece a S. Gregorio, quando entra a far parte della scuola di S. GiovanniEvangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 egli abita a S. Apollinare e insieme con lo scultore Paolo Amadei riceve ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...]
Santo il Giovane, nato nel 1722 a Brescia e ivi morto nel 1780, scolpì (intorno al 1779) i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del duomo nuovo di Brescia. Seguendo le orme del padre, rivela perizia e sagacia nel ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] la Madonna in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e GiovanniEvangelista (Fiesso di Castenaso, chiesa di S. Pietro), firmata e datata 1412 (D'Amico, 1987, p. 109). Il dipinto, pur con timide cadenze tardogotiche, si collega al neogiottismo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Grazie al Calcinaio presso Cortona. La tavola, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniEvangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile e composizione, l'influenza di Andrea del Sarto e di fra ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] è il S. Geremia nel sottarco interno verso la crociera, nonché un festone decorativo di fiori e frutta sopra l'altare di S. GiovanniEvangelista (circa 1559-63; cfr. Saccardo, p. 292).
Nel 1563 prese parte, insieme col padre e con lo zio, al concorso ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] e di S. Alberto sulle acquasantiere; per la chiesa di S. Maria del Torresino le statue della Maddalena e di S. GiovanniEvangelista; per la chiesa di S. Lucia un Crocefisso in legno policromo (1733); per S. Francesco di Paola delle statue di Angeli ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] lieve variante quella di Raffaello nell'Incoronazione vaticana del 1503. Nella Galleria Nazionale di Perugia si trova un S. Giovannievangelista in Patmos con lunetta con l'Eterno e predella con Storie del santo che B. eseguì per le cisterciensi di ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] statue e statuette tra le quali si ricordano per essere di maggior pregio: il S. Giacomo Minore (1842: cappella di S. GiovanniEvangelista e del Re Davide), i Ss. Publio e Frontone (1845: gugliotto Pestagalli), il S. Restituto (1856) e il S. Tommaso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] d'altare per Andrea Cicero nella chiesa di S. Maria di Castello: dovevano essere rappresentati i ss. GiovanniEvangelista e Giovanni Battista e altre figure che si richiedeva fossero eseguite altrettanto bene quanto quelle dell'altare di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] risentire ancora del passaggio a Venezia di Andrea del Castagno. A questo trittico può essere collegato un S. GiovanniEvangelista di collezione americana, rivendicatogli dal Longhi (Viatico ..., p. 58), che avanza l'ipotesi sia A. l'autore delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...