• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [1548]
Arti visive [678]
Biografie [692]
Religioni [166]
Storia [90]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [71]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [29]
Geografia [23]
Diritto [23]

CALVO, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi), Pantaleone Maria Grazia Naitza Scano Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi. L'equivoco [...] e le due lunette, si sono salvati solo i tre scomparti con la Vergine che consegna la cintura a s. Monica, S. Giovanni Evangelista e S. Caterina d'Alessandria (quest'ultimo è firmato e datato: "Pantaleo Calvo Gen.s Invetr. 1646"). I dipinti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI, Carlo Giuseppe Clara Roli Guidetti Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] Infatti delle numerose opere annotate dallo Zanotti sono assai deperite le decorazioni delle due cappelle della chiesa di S. Giovanni Evangelista di Parma; è limitata ad una cornice con stemma la quadratura eseguita nell'ex dormitorio, ora caserma L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA (Carmona), Melchiorre (Marchionne, Melchionne) Rosella Carloni Lombardo, scalpellino, erroneamente considerato dal Brun come appartenente alla famiglia di Giovan Pietro Cremona, è documentato [...] capitelli in marmo con lo stemma di Clemente VIII, posti sulle colonne di porfido all'ingresso della cappella di S. Giovanni Evangelista del battistero lateranense (Donati, 1942, pp. 337, 349 n. 2; Corbo, 1975, pp. 121, 160). Sotto Paolo V eseguì due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLA, Francesco Isa Belli Barsali Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] . Michele, Giov.Battista, Giacomo, ed i SS. Pietro, Paolo, Giov. Evangelista (oggi nella Pinacoteca Nazionale di Lucca) e un affresco (ridipinto nel sec. XIX) in S. Giovanni di Lucca. Dalle opere certe appare un pittore ritardatario ultimo esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUDARD, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Ferdinando Serenita Papaldo Figlio di Jean-Baptiste e di Maria Giordani o Jourdant, nacque a Parma il 26 ag. 1760. Esercitò la pittura dapprima a Parma sotto la guida di A. Bresciani, ottenendo [...] restauratore: tra i suoi restauri ricorda la Madonna col Bambino fra due angeli di Francesco Francia nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il B. morì a Roma nel 1825. Fonti eBibl.:Parma, Bibl. del Museo Naz. di Antichità, E. Scarabelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO FRANCIA – BENEDETTINI – CATANIA – SICILIA

ARCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHETTO G. Matthiae Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] si disponessero su lesene, come nel cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia, in S. Apollinare in Classe e in S. Giovanni Evangelista, o alternatamente su lesene e mensole come nel battistero neoniano. Bibl.: S.T. Rivoira, Le origini dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALBRIZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Enrico Franco Mazzini Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] (S. Giovanni Evangelista, S. Alessandro, S. Maria dei Miracoli), della Valcamonica e della natia Val di Scalve. Dal 1763 tenne bottega a Bergamo e, pur continuando a dipingere tele di soggetto religioso di gusto tradizionale, si dedicò anche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Evangelista di Pian di Meleto

Enciclopedia on line

Pittore (Pian di Meleto 1458 - Urbino 1549), operoso in Urbino, dove lavorò sin dal 1483 come aiuto di Giovanni Santi. Non si conoscono sue opere certe. Gli sono state attribuite molte opere anonime che, [...] pur essendo vicine all'arte del Santi, rivelano qualche diversità di stile. Tra queste: alcune Muse (già nel Palazzo Ducale di Urbino, ora nella galleria Corsini di Firenze) e sei figure di apostoli (Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELOZZO DA FORLÌ – GIOVANNI SANTI – URBINO – MUSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali