GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di S. Agostino, che meglio andrebbe restituita alla cerchia; e la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniEvangelista, Giovanni Battista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. Questo dipinto, eseguito per la cappella della residenza del vescovo ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] sono gli esempi pervenuti di lettorili d'ambone o di pulpito retti da un'aquila, simbolo dell'evangelistaGiovanni.Nonostante la schiacciante prevalenza di l. annessi all'ambone, non mancano tuttavia, durante l'Alto Medioevo, testimonianze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di S. Pellegrino nei pressi di Gualdo Tadino del 1465, dove accanto a brani di altissima qualità, come la testa dell'evangelistaGiovanni e il s. Michele Arcangelo, si insinua una certa stanchezza e pesantezza di forme che in maniera più evidente si ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] trovata a Brandon nel Suffolk (Londra, British Mus.), in cui un'immagine dell'aquila, simbolo dell'evangelistaGiovanni, con un'iscrizione che la identifica, è collegata stilisticamente ed epigraficamente ai manoscritti della scuola di Canterbury ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ottoniani dei Vangeli ove questa figura compare al di sopra del ritratto dell'evangelistaGiovanni; ciò dipende dall'interpretazione dei simboli degli evangelisti in rapporto agli eventi principali della vita di Cristo (Schrade, 1928-1929, pp ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] verso il 1493-94.
Nel 1495 M. firmò, datandolo, il trittico con la Madonna col Bambino, i ss. Giacomo, GiovanniEvangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, del Museo civico d'arte antica di Torino.
L'artista, lavorando con ogni ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] al quadraturista bresciano T. Sandrini, che demandò la parte figurata dell'impresa reggiana al F., autore dell'Eterno, dell'EvangelistaGiovanni e della Sconfitta del demonio. Secondo il Pirondini, che ha ricondotto le scene figurate al corpus del F ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] - e quindi al cerimoniale - dell'a. è l'entrata in Gerusalemme, per descrivere la quale, non a caso, l'evangelistaGiovanni (Gv. 12, 12-19) usa il termine ὑπάντησιϚ relativo all'a. di età ellenistica. L'iconografia di questa scena, abbastanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] Marle, 1927), si innesta la vena narrativa della predella che, nel caratterizzare vivacemente gli atti miracolosi dell'evangelistaGiovanni, rivela la propria radice provinciale e popolaresca.
La cronologia delle altre opere attribuite a F. è basata ...
Leggi Tutto
GIOVENIANO, Codice di
G. Curzi
Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] da modelli tardoantichi (Messerer, 1961). Una cultura figurativa diversa traspare invece dalla figura a penna dell'evangelistaGiovanni (c. 87r), presumibilmente contemporanea al resto della decorazione, che è stata convincentemente accostata alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...