CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] C. si obbligò a portare a termine il mosaico absidale del duomo di Pisa. Egli dovette aggiungere una figura di S. Giovannievangelista a quelle del Cristo in maestà e della Vergine implorante, già eseguite in precedenza da un maestro Francesco, e dal ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] testimonianza le quattro tele con Il Martirio di s. GiovanniEvangelista; Il martirio dei ss. Fermo e Rustico; S di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] e già accennati rapporti con quell'Ordine; di poco dové tardare l'allogazione degli affreschi per la chiesa di S. GiovanniEvangelista, se "per principio di pagamento" delle pitture della cupola gli sono versati trenta ducati d'oro il 6 luglio 1520 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] (Firenze, Galleria degli Uffizi). Perduti, oltre alla tavola centrale, sono invece i laterali con il Battista e il S. GiovanniEvangelista e la predella con Storie di s. Procolo certamente ancora in situ nel 1755 (Richa, pp. 240 s.). Nelle tavolette ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. GiovanniEvangelista, S. Giovanni Battista, Cristo Risorto e i quattro putti reggicanestro furono tradotti in bronzo da R. Maitener (Gonzáles Palacios ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] del Domenichino, la commissione delle prime opere pubbliche di qualche importanza: le due statue di stucco rappresentanti S. GiovanniEvangelista e S. Maria Maddalena per le nicchie della cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale, cappella ove il ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di S. Spirito": e, a dare veridicità alle notizie fornite dal biografo, ben cinque tele tuttora esistenti nella chiesa (S. GiovanniEvangelista, S. Marco, S. Matteo, S. Luca, S. Pietro) sono firmate e datate 1701(Dal Poggetto, 1981); e 1701è datato ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , forse nella stessa bottega del G. (Ladis, 1982).
A questi anni risalgono gli affreschi con Storie dei ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista nella cappella del castello di Poppi presso Arezzo (Donati, 1966 e 1991), i quali, accanto all'affine ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] anche nel gran cantiere della nuova chiesa dei gesuiti: nel 1619 veniva posto nel presbiterio il suo marmoreo S. GiovanniEvangelista (Roma, Archivum Romanum S.J., ms., Med. 81: G. Negrone, Historia Domus Professae Gennensis S.I. ab anno 1603 ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] pittura di quegli anni" (Volpe 1984, pp. 385 s.) - Coeve o quasi sono da ritenere le due tavole, una con i Ss. GiovanniEvangelista e Maddalena, l'altra con i Ss. Pietro e Paolo, di proprietà del Circolo culturale "Nicola Filotesio" di Amatrice.
Il s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...