LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] . Nello stesso 1516 il L. decorava, richiesto da Luca Terzago, la cappella del Ss. Sacramento nella chiesa milanese dal documento con cui risulta effettuato a Lugano al figlio Evangelista ("quondam magistri Bernardini": Beltrami, 1911, p. 473) ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] marmorea terminata entro il 1305.Nella chiesa di S. Luca, più volte rimaneggiata, le parti medievali di sapore due telamoni e le due mensole del portale maggiore, i simboli degli evangelisti, i due episodi della Genesi e i fregi con tralcio abitato. ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] l'Evangelistario di Godescalco presenta le immagini di Cristo e degli evangelisti e la fontana della vita. Negli evangeliari, oltre ai ritratti a tutta pagina di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si trovano piccole figure o scene inserite nelle cornici ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] mentre nel 1424 egli risulta affiliato alla Compagnia di S. Luca, la confraternita dei pittori. La più antica opera datata e Paolo, opera probabilmente avviata da Masaccio, e S. Giovanni Evangelista e un santo, forse s. Martino) e la National Gallery ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ordinato a Donatello di scolpire una statua di S. Giovanni Evangelista,seduto, per la facciata del Duomo (ora nel Museo dell Padova e le porte furono eseguite molti anni più tardi da Luca della Robbia. Solo una statua può essere assegnata agli anni ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] (L. Testi, Storia e documenti sulla chiesa di S. Giovanni Evangelista, ms. presso la Soprintendenza ai beni artistici e storici di Parma). ), dipendono da disegni ed escogitazioni di Leonardo, di Luca Pacioli, di Francesco di Giorgio, di Fra' Giocondo ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] l’elmo piumato) e la statua del S. Giovanni Evangelista, collocata a sinistra dell’altare maggiore della cappella (il soddisfazione dell’animo» – così nella lettera a Ranuccio del 21 aprile (De Luca Savelli, in F. M.: 1580-1654, p. 117) – un viaggio ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] faraone. Sulla fronte del sedile le figure degli evangelisti che affiancano il Battista suggeriscono un legame con il i cui frammenti si conservano nella cripta della chiesa dei Ss. Luca e Martina a Roma, anche se non è sicuro che essi facessero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] (in Sarpi 1961, p. 145) lo definì l’evangelista della curia pur usando gli Annales come arsenale per stilare i . 110-36.
A. Roncalli, Il cardinale Cesare Baronio, a cura di G. De Luca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36, 13, pp. 3-29 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] precedente la sua morte, il S. Giovanni Evangelista venerato dal cardinale Caracciolo, oggi, dopo vari , n. 1, pp. 203-242; V. Rizzo, I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio Armeno. Documenti su allievi noti e ignoti, in Storia dell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...