PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] il Bambino in gloria con i ss. Giovanni, Luca, Benedetto e Pietro Celestino della Pinacoteca nazionale di a quel tempo, in particolare, la pala della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma con la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] premio per la prima classe del concorso clementino dell’Accademia di S. Luca (Butzek, 2007, p. 48). Nel 1755 risulta essere a di Giovanni Baldassarrini: Assunzione della Vergine Maria e i Quattro Evangelisti (ibid., pp. 448 s.).
Il 27 sett. 1816 si ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] Pantheon, partecipò attivamente dal 1594 alla vita dell'Accademia di S. Luca, di cui fu in più occasioni camerlengo (1595-96, 1602). presso l'altare, e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. I ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] mistica della pala di Galla Placidia per S. Giovanni Evangelista; e un’altra, nella più tarda Madonna di 148 s.; A. Mazza, La pittura su tavola in Romagna nel ’500, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel ’500 (catal., Ravenna), a cura ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] al Pantheon e nel 1721 fu nominato accademico di S. Luca, istituzione alla cui vita partecipò con una certa assiduità e della Trinità e i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] due figure dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, recentemente riemerse (Guerrieri Borsoi, 2006).
Intorno al pp. 40-42; M. Lafranconi, L’Accademia di S. Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , il quale portò a fine gli affreschi di San Gimignano, e Luca di Tommè. Inoltre dà un catalogo assai più ampio delle opere del ), nella chiesa dello Spirito Santo (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato di qui a ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] venne infatti progettato da Montelupo, scolpito da Scalza, dorato da Luca Nucci di Gubbio e dipinto, nei pannelli, da Cesare Nebbia. il maestro iniziò a realizzarne un’altra raffigurante S. Giovanni Evangelista e, nel 1599, completò la statua di S. ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Pala con il beato Agostino Kazotic e i ss. Giovanni evangelista e Giacomo minore per il duomo di Traù in Dalmazia pp. 911 s.; I disegni di figura nell’Archivio stor. dell’Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - R. Valeriani, III, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] della famiglia, abitava nella parrocchia di S. Luca ed era anch'egli pittore affermato, come Riv. d'arte, XXX (1955), pp. 172-77; G. Gamulin, L'altare di S. Giovanni evangelista di J. D. a Omišalj, in Arte veneta, XI (1957), pp. 23 ss.; C. Volpe ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...