ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Giuseppe fuori le Mura (due lunette per i portali), S. Luca (statua di S. Antonio di Padova), Ss. Apostoli (Immacolata generale piano di rinnovamento, le statue marmoree di S. Giovanni Evangelista, di S. Maria Maddalena e dell’Addolorata per la ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] M. nel registro dei battezzati di S. Giovanni Evangelista (Maresca di Serracapriola, p. 27) ha definitivamente smentito il S. Matteo che nel 1571 si trovava nella cappella di S. Luca presso la Ss. Annunziata (Kuhlemann, n. C.1), sono stati ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] biblioteca, uno dei dottori della Chiesa nella sala degli Evangelisti e, nello stesso ambiente, quattro episodi del fregio con quando partecipò a una delle congregazioni dell’Accademia di S. Luca, e il 10 dicembre 1627, quando fu redatto l’inventario ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] della chiesa di S. Antonino a Sorrento, richiesta da Luca de Maxo nel 1539 (come attesta una scritta posta ai Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista nell’Archivio storico diocesano di Napoli, già attribuita a Negroni ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] chiesa e di una cupola dietro quella di S. Giovanni Evangelista, nell'attuale via Martelli, e da lui presentato ad di Siena; con il titolo di Diario fiorentino dal 1450 al 1516 di Luca Landucci continuato da un anonimo fino al 1542 è edito a cura di ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...]
Il 30 settembre 1725 fu ammesso anche all’Accademia di S. Luca, alle attività della quale partecipò attivamente fino al 1758 (Zoboli, committente e la chiesa del Bambin Gesù a Sezze; Z., Evangelisti, Bicchierai e forse Benefial, in Roma, “Il tempio ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] riconducibile a T. Minardi, allora presidente dell'Accademia di S. Luca - rivelò al G. il valore dei grandi artisti del ispirandosi alla visione dell'Apocalisse di s. Giovanni Evangelista. Il pittore, come spiega nella Dichiarazione della dipintura ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] . 619) condotti sulla scia «di schizzi e di cartoncini dismessi da Luca [Cambiaso] e da Andrea [Semino] che da anni non molti eran crocifisso con lo svenimento della Vergine, s. Giovanni Evangelista e la Maddalena per la chiesa doriana di Nostra ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] S. Agostino (1579), sovrapposto in laterizio alla bicromia del prospetto gotico, e la facciata della rinnovata chiesa di S. LucaEvangelista dei Cavalieri di Malta (1586, data leggibile nella lapide sopra il portale).
Fra tutte le opere enumerate, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Cristo morto tra la Vergine, s. Giovanni Evangelista e una coppia di donatori (Hannover, Niedersächsische questa città ricevette comunque una commissione da parte di un tal Luca Alberto di Francesco, per il quale eseguì il trittico raffigurante ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...