MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] per una Battaglia di Cornelis de Wael e una "mezza figura" di Luca Giordano (ibid., p. 209, doc. 177). Al 1721 risale ancora Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. Giovanni Evangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Del Vita, 1916).
Di Donato d'Arezzo, figlio di Rigo e padre di Luca, entrambi pittori senza opere note, si hanno notizie dal 1324. Nel 1328 nel dipinto della figura del giovane s. Giovanni Evangelista che, stringendo nella mano sinistra un rotolo di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] le opere realizzate in diversi momenti per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a Brescia (tra le quali le tele con l’Adorazione dei Magi dal 1695 alla congregazione milanese dell’Accademia di S. Luca, morì a Milano il 20 dicembre 1703.
Oltre al ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] prova ex tempore (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. 1781 fino a tutto li ap fra 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] la realizzazione della statua dell’Immacolata nella chiesa di S. Luca a Genova commissionata a Filippo nel 1698 e alla quale, statue lignee raffiguranti la Madonna Addolorata e S. Giovanni Evangelista per l’oratorio di S. Giovanni a Finalmarina e ora ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Giacomo Valsoldi lombardo scultore» eseguì su disegno di Luca Cambiaso «quattro [statue] […] lavorate per la il gruppo marmoreo della Crocifissione tra la Vergine e l’Evangelista, sul portale architravato della cappella del doge Giovan Battista ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] recenti a Niccolò non convincono: il frammento di S. Giovanni Evangelista nella collezione Feigen di New York (Kanter, 2010), nel . 46-52; P. Palladino, Art and devotion in Siena after 1350. Luca di Tommè and N. di B., San Diego 1997; C. Chelazzi Dini ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] ed il cartone in casa dun parente di detto Evangelista, credutone l'autore, e son bellissimi" ( , II, Roma 1984, p. 36; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Acc. S. Luca, I, a cura di A. Cipriani-E. Valeriani, Roma 1988, p. 135; II, ibid. ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] non nel 1538 come si riteneva, s’immatricolò alla Compagnia di S. Luca (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del Disegno, 4, c. ss. Giovanni Battista ed Evangelista, eseguita nel 1571 per la Compagnia di S. Giovanni Evangelista a Colle di Buggiano ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] Il suo nome compare nel 1420 tra gli ‘arroti’ della Compagnia di S. Luca, che riuniva i pittori fiorentini e alla quale si iscrisse poi nel 1424 ( Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni evangelista dolenti e S. Nicola in gloria, tutt’ora nella ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...