LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] doc. 87) si segnala che il L., assistito da Luca Lancia, aveva lavorato per una settimana al modello a grandezza chiesa soppressa di S. Giustina (p. 12b) e un S. Giovanni Evangelista "di stucco d'altezza di un braccio" nell'omonima chiesa (p. 71a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] in estate maturasse a Palermo la congiura di Giovan Luca Squarcialupo.
Nominato viceré di Sicilia il 28 maggio 1518 rivolte di ignavia e di viltà, giudizio poi ripreso anche da Giovanni Evangelista Di Blasi.
Fonti e Bibl.: T. Fazello, De rebus Siculis ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] p. 44) e nel 1794 tra i membri di merito dell’Accademia di S. Luca. Tra il 1792 e il 1794 lavorò, con un folto gruppo di scultori, come per opere realizzate dai suoi allievi quali il S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Minore di Giuseppe Buzzi. Per l ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] apr. 1690, il L. fu eletto accademico di S. Luca. Al crescere degli impegni nell'ambito delle varie attività dell' di dipingere una Madonna del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a Valentano.
Nel 1702 il L. rinnovò i suoi contatti con ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] stampatori che avevano cessato l’attività – Antonio Frezza, Evangelista da Pavia, Jean Pasquet de Sallo –, sebbene la missioni nella capitale. Sultzbach stampò a Capua nel 1547: Luca Cencio, De dictione paraclitus opus bifidum; Pietro Paolo Parisio, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] altri artisti. Nel 1373 giudicò il valore di un quadro eseguito da Luca di Tommè per il palazzo pubblico di Siena; nel 1376 vagliò Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista ed Evangelista) nella chiesa di S. Francesco a Sarteano, accostabile ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] guardian grande della Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista: fu lui, infatti, il protagonista del miracolo trovò presto coinvolto in uno scandalo molto grave: assieme al fratello Luca fu accusato di sodomia, ma il 16 marzo 1419 il Consiglio ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] perché per le discipline scientifiche fu allievo di Evangelista Torricelli. Ebbe parte rilevante nel sodalizio degli Apatisti c. 236r). Ideò il programma iconografico dell’affresco di Luca Giordano (L’intelletto che contempla la verità), concepito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] angeli e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri documenti ricordano la sua attività quinquennio sulla base della riscontrata influenza della pittura di Luca di Tommè (Carli, 1980); una Madonna in ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] la Vergine da un lato dela croce molto mesta et lo Evangelista Giovanni da laltro. Et più per gran divotione desiderò veder Siena del Terz’Ordine degli Humiliati, in Siena, appresso Luca Bonetti, 1584; Siena, Archivio arcivescovile, Sante Visite, 21 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...