MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] in terracotta dipinta rappresentanti il tema del compianto sul Cristo morto, costituiti di otto figure (Maria Vergine, s. Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Maria di Cleofa, Maria di Salomè, Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo e il Cristo) a grandezza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ricondotte due piccole tele con il Martirio di s. Giovanni Evangelista e la Nascita di s. Giovanni Battista (Rosati, 17 giugno 1674 il G. entrò nell'Accademia di S. Luca dove tuttavia la sua presenza è registrata solo sporadicamente (Ferraris, 1987 ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] volumetria, di matrice cimesca, d’un belliniano umbratile come Luca Antonio Busati; la Madonna con il Bambino fra i la rutilante Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, attestata da ultimo in Collezione Bellini a ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] si conserva a Fabriano, nel monastero di S. Luca (segnalazione di Angelo Mazza).
Isolata prova degli esordi Contributi d’archivio per la decorazione pittorica della scuola di S. Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 295, 300 s.; Ead ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] negli affreschi del presbiterio di S. Giovanni Evangelista a Tivoli, oggi generalmente ritenuti opera di pp. 321 s.; 7 apr. 1939, pp. 385 s.; R. Buscaroli, La Madonna di S. Luca di M., ibid., 3 apr. 1938, p. 149; G. Fiocco, Un disegno giovanile di M., ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] il M. subì un processo intentatogli dalla Compagnia di S. Luca perché non aveva pagato la consueta retta riservata ai pittori alterate, che comprendono sulla volta quattro scomparti con gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa, due medaglioni con S. ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] », recanti il primo una corona sopra il simbolo dell’Evangelista e il secondo un festone, per l’ingresso alla basilica . Golzio, Le terracotte dell’Accademia di S. Luca, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca dal 1914 al 1931, Roma 1933, pp. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] pala con la Madonna fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista della chiesa di S. Maria dei Poveri, databile intorno al avrebbe copiato la figura della santa dalla Madonna di s. Luca di Annibale Carracci nel duomo di Reggio (oggi al Louvre ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] 1389 B. lavorava insieme con il figlio Andrea di Bartolo e con Luca di Tommè a una pala d'altare ordinata dall'università de' calzolari Biagio, Cristoforo, Michele, Stefano, Bartolomeo, Giovanni Evangelista, nell'altro i SS. Benedetto, Lucia, Filippo ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , 2012, p. 27).
Tra il 1592 e il 1593 scolpì invece le statue in marmo dei ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista per la cappella Glorieri in S. Maria in Vallicella. Oltre a essere menzionate come opere di Vacca già da Baglione (1642, p ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...