GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] De Vito, 1997, p. 88).
L'iniziale formazione è evidente nel S. Luca dipinge la Vergine con il Bambino del Museo di Ponce (Puerto Rico), dove la pianeta a s. Ildefonso, S. Giovanni Evangelista scrive l'Apocalisse); dipinse inoltre una serie di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di «dipintore» si iscrisse alla Compagnia di S. Luca, riservata ai pittori fiorentini, nel 1414 (data, Uccello, sono raffigurati il Vir dolorum tra la Madonna e s. Giovanni Evangelista dolenti, entro tre tondi. La predella era un tempo sovrastata da ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] del Fitzwilliam Museum di Cambridge; il S. Giovanni Evangelista già nella collezione Piasecka Johnson di Princeton; il Cristo , nel quale è dato cogliere echi dell'Angelico e di Luca Della Robbia. La predella, di fattura squisita per quanto alcuni ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] . Nello stesso 1516 il L. decorava, richiesto da Luca Terzago, la cappella del Ss. Sacramento nella chiesa milanese dal documento con cui risulta effettuato a Lugano al figlio Evangelista ("quondam magistri Bernardini": Beltrami, 1911, p. 473) ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] marmorea terminata entro il 1305.Nella chiesa di S. Luca, più volte rimaneggiata, le parti medievali di sapore due telamoni e le due mensole del portale maggiore, i simboli degli evangelisti, i due episodi della Genesi e i fregi con tralcio abitato. ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] come μαθηταί 'discepoli' mentre sono presentati come ἀπόστολοι quando la loro missione è quella di diffondere, peregrinando, il messaggio evangelico. Luca (Lc. 9, 1-6; 10, 1-11) distingue un collegio di dodici a. e un gruppo di settanta discepoli ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] l'Evangelistario di Godescalco presenta le immagini di Cristo e degli evangelisti e la fontana della vita. Negli evangeliari, oltre ai ritratti a tutta pagina di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si trovano piccole figure o scene inserite nelle cornici ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ordinato a Donatello di scolpire una statua di S. Giovanni Evangelista,seduto, per la facciata del Duomo (ora nel Museo dell Padova e le porte furono eseguite molti anni più tardi da Luca della Robbia. Solo una statua può essere assegnata agli anni ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] (L. Testi, Storia e documenti sulla chiesa di S. Giovanni Evangelista, ms. presso la Soprintendenza ai beni artistici e storici di Parma). ), dipendono da disegni ed escogitazioni di Leonardo, di Luca Pacioli, di Francesco di Giorgio, di Fra' Giocondo ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di un coro con deambulatorio; a Veglia si di S. Maria sull'isola di Meleda (Mljet) e S. Luca a Cattaro. Nel corso del Duecento venne operato il prolungamento della ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...