PARTECIPAZÎ
Roberto Cessi
. Alle dinastie dei Partecipazî si riannoda il primo secolo della vita politica di Venezia. Esse sono tre: quella che muove dal primo fondatore del ducato in Rialto, Agnello; [...] e figlio, Giustiniano, è affrontata la risoluzione del problema religioso, iniziando il culto dell'Evangelista con il trasporto del corpo di S. Marco da Alessandria d'Egitto per difendere il geloso patrimonio della sede patriarcale gradense contro le ...
Leggi Tutto
ZUCCATO (o Zuccati)
Vittorio Moschini
Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.
Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] sagrestia.
Valerio, fratello di Francesco, operante come musaicista in S. Marco dal 1532 al 1564, morì nel 1576. Eseguì da solo il firmate, come il S. Giovanni Evangelista che predica (1579) e il S. Giovanni Evangelista e l'Angelo (1580), su cartone ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] monaco del cenobio lateranense dei Ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno ad Aimerico, che erano quattordici, si riunirono a S. Marco e, nella tarda mattinata dello stesso giorno, elessero coram ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] concessione a "magistro Iohanni pictori de contrata Sancti Iohannis Evangeliste civitatis Arimini" a nome suo "et fratrum [eius] 106; M. Boskovits, Per la storia della pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, ivi, 81, 1993, pp. 95-114: 95 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista (resta il mosaico della vòlta), di S. Croce (noto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Le terre della confraternita di S. Giovanni Evangelista erano in parte vicine a questa difesa n.n.
465. Ibid., b. 330, c. 119.
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] due grandi alberi, nei quali al vertice sventolano gli orifiamma, cioè le due banderuole con l'immagine dell'evangelistamarciano".
69. M. Muraro, Il tempio votivo.
70. A. Niero, I templi, p. 297: "[...] nel cosiddetto cambiamento iconocrafico ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (ovviamente al grido di "vivat beatus evangelista noster sanctus Marcus", secondo il Redusio), Nicoletto cf. Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] - venne fondata proprio in questa data (133) e ad essa seguirono le Scuole di S. Giovanni Evangelista, di S. Maria della Misericordia e di S. Marco, tutte in vita alla fine del secolo (134). Le Scuole grandi erano le più ricche, riunendo fedeli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Pio X" appare evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il periodo bellico, esso si posizioni in materia sociale, la penetrazione del messaggio evangelico in tutti i settori della vita nazionale resta ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...