Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] . D. lo menziona come Luca, in Fiore V 13 né non creder né Luca, né Matteo, / né Marco, né Giovanni (insieme con gli altri evangelisti ma impiegandolo in prima istanza per ragioni che crediamo siano da ricercare non sic et simpliciter nelle necessità ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] . 1680 sottoscrisse il contratto insieme con Giovanni Comin e Merengo, a loro volta incaricati dell'esecuzione di altri due evangelisti, rispettivamente S. Marco e S. Matteo (Arch. di Stato di Venezia, S. Nicolò del Lido, b. 4, processo n. 5). Nelle ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] un’epistola del 27 aprile 1647, nella quale Evangelista Torricelli informa Vincenzo Renieri della sua pubblicazione, un sagace dialogo satirico contro il Methodus in pulverem di Marco Cornacchini. Nella decima e ultima sezione dell’opera, interamente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] così potervi collocare la sua nipote suor Evangelista, forse proveniente dal monastero della Gattaiola . 118r-127v; Acta Sanctorum maii, V, Venetiis 1741, pp. 99-124; Marco da Lisbona, Delle croniche dei frati minori, III, Venetia 1606, pp. 172v-176v ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti. Nell'opera, uno degli esempi più risale la decorazione di un Graduale per il monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma (ms. B). Non si conosce la data della ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] che ancora oggi produce e commercializza i celebri tubetti col marchio «Mussini».
Nel 1844 si recò a San Pietroburgo quadri di storia, né i soggetti religiosi come un S. Giovanni Evangelista del 1876 e un Ecce Homo del 1878, entrambi transitati sul ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] la chiesa del Santo Sepolcro a Portio (Bartoletti, 2018), e nel 1793 ricevette un pagamento per il S. MarcoEvangelista destinato all’omonima parrocchiale di Borghetto d’Arroscia (Franchini Guelfi - Rolandi Ricci, 2018).
Si ignora il dato anagrafico ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] moglie di Stefano di Lello Frangipani e poi di Evangelista Bonadies) e Ludovica (moglie di Alessio Paluzzi , Il registro degli officiali del Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, Roma 1888, pp. 41 s.; S. Infessura, Diario della ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] Salvatore, che a Brescia avevano la loro sede nel convento di S. Giovanni Evangelista. L’anno seguente pronunciò i voti, rinunciando ai suoi beni in favore del fratello Marco Antonio e assumendo il nome del padre, che adoperò sempre nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] trovarono a Bologna nella compagnia degli Affezionati diretta da Marc'Antonio Carpiani, in arte Orazio; a dicembre invece XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 103; A. Evangelista, Le compagnie dei comici dell'arte nel teatrino di Baldracca a ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare che...