• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [1076]
Arti visive [634]
Biografie [391]
Architettura e urbanistica [135]
Religioni [105]
Archeologia [81]
Storia [28]
Geografia [24]
Musica [16]
Letteratura [18]
Diritto [15]

controveto

NEOLOGISMI (2018)

controveto (contro-veto), s. m. Atto formale che si oppone a un veto precedente, per renderlo inefficace. • «[Enrico] Letta ha parlato di 18 mesi. Se poi non si dovesse riuscire a governare, a causa [...] -veto della [Virginia] Raggi a [Massimo] Colomban che si è chiamato fuori: «Sono troppo impegnato come assessore alle Partecipate». (Mauro Evangelisti e Stefania Piras, Messaggero, 20 dicembre 2016, p. 7, Primo Piano). - Derivato dal s. m. veto con l ... Leggi Tutto
TAGS: SCELTA CIVICA – STAMPA SERA – AVENTINO – ITALIA – PDL

SANT'ANGELO in Formis

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Formis Pietro Toesca Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] decorano organicamente tutte le pareti dell'interno, con il Cristo benedicente, nell'abside, tra i simboli degli evangelisti e sugli arcangeli (presso questi una figura anepigrafe, ma con nimbo quadrato, presenta il modello della chiesa, ricostruita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Formis (2)
Mostra Tutti

ANSELMI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e decoratore, nato a Verona il 5 aprile 1723, morto a Lendinara il 30 marzo 1797, scolaro di Antonio Balestra, fu artista precoce e fecondissimo. In una nota autografa compilata nel suo cinquantesimo [...] decorare la cupola e il mezzo catino dell'abside di S. Andrea, raffigurando in quella la Gloria del Paradiso con gli Evangelisti nei peducci e figure allegoriche nei sottarchi, in questo il Martirio del santo. Ma quando nel 1782 l'opera fu scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BALESTRA – LENDINARA – LENDINARA – TRENTINO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bonino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bonino E. Lunghi Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] di profeti con cartigli, ed è chiuso in alto da una rosa con il Redentore benedicente tra i simboli degli evangelisti - coinvolse probabilmente più di un maestro, analogamente a quanto è documentato per le perdute vetrate della navata. Dalle carte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

BALDACCHINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALDACCHINO A. M. D'Achille Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] .m., Bibl. dell'abbazia, Bibbia di S. Paolo f.l.m., c. 1r, sec. 9°; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000, c. 5v, Evangeli di St. Emmeram di Ratisbona, sec. 9°; Clm 4453, c. 24r, Evangeliario di Ottone III, sec. 10°; Parigi, BN, statuina per il gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti

Porte e portali d’ingresso agli spazi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla metà dell’XI secolo [...] ’architrave si colloca un Cristo in trono tra la Vergine e san Pietro, come in una Deesis, cui fanno ala gli evangelisti e i santi vescovi Eleuterio e Secondino, protettori della città. Alla consueta semantica della porta della chiesa come porta per ... Leggi Tutto

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] decorazione dell'Annunziata di Marcianise, con la serie di profeti e sante vergini, di dottori della Chiesa ed evangelisti, il D. ebbe modo di divulgare coerentemente il metro classicistico solimenesco, evidenziando una linea di tendenza che, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTALDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTALDO, Gaspare. Giuseppe Sava – Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] il 1495 Gaspare realizzò gli affreschi del presbiterio della chiesa di S. Rocco a Caneve d’Arco: i Simboli degli Evangelisti entro clipei sulla volta, cui si frappongono Angioletti con stemmi, trombe e canestri di ciliegie. Inoltre i Ss. Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BERNARDO CLESIO – RIVA DEL GARDA – ANTONIO BADILE – ANTONIO ABATE

book-block

NEOLOGISMI (2018)

book-block (book block, book bloc), loc. s.le m. Scudo improvvisato sul quale sono stati scritti titoli di libri, usato per proteggersi in occasioni di proteste; per metonimia, il gruppo di contestatori [...] scrittori che «hanno attraversato il nostro spazio»: da Wu Ming a Erri De Luca; da Roberto Roversi a Valerio Evangelisti. (Paola Benedetta Manca, Unità, 27 gennaio 2013, p. 27, Bologna). - Pseudoanglismo composto dai s. ingl. book ‘libro’ e block ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO EVANGELISTI – ANDREA DELLA VALLE – ROBERTO ROVERSI – ERRI DE LUCA – METONIMIA

NICCOLÒ dall'Arca

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ dall'Arca Adolfo Venturi N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] dei drappi spiegati ad ala dal turbine. Anche l'Arca di San Domenico serba impronte dell'arte borgognona nelle statue degli Evangelisti, dei Santi Floriano e Vitale, dell'Eterno al vertice dell'Arca. Ma il coronamento composto come trionfo di festoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dall'Arca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 108
Vocabolario
evangèlico
evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
evangelismo s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali