BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] in marmo, per il balcone di palazzo Mancini a Roma). Intorno al 1740 lavorò alle statue in travertino di Profeti ed Evangelisti sulla balaustra della cupola della chiesa del SS. Nome di Maria (gli è attribuito il S. Luca), insieme con un gruppo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] un’intensa attività di predicazione e si scontrò duramente con la priora del monastero di S. Caterina, suor Brigida Evangelisti, la quale si rifiutò di accogliere un gruppo di ragazze che, sotto la sua spinta, desideravano farsi religiose. Silvestro ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] sotto la direzione di G. Sardi nel giugno del 1723, ad eccezione delle sculture di Bernardino Ludovisi (gli Evangelisti, nelle quattro nicchie). Nella struttura compositiva la facciata della Trinità dei Pellegrini segue, nel complesso, un tipo ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] e del vecchio G. Diana.
è ancora un momento di intensa operosità, comprendente affreschi come i pennacchi con gli Evangelisti, assai deteriorati, del cupolino della cappella del Sacramento nella chiesa di S. Martino a Martina Franca, firmati e datati ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] parapetti triangolari, secondo un modello diffuso nell’Italia centromeridionale.
Della decorazione facevano parte i simboli degli evangelisti, tra cui l’aquila reggileggio che sovrasta una figura umana piegata, simbolo del peccato, a rappresentare ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] la tavola della Presentazione al Tempio, con sopra un quadretto raffigurante Cristo risorto fra i simboli evangelici e con i Quattro Evangelisti in piccoli riquadri agli angoli della cornice. L'opera che, priva della menzionata cornice, ora si ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] Esse vengono talora attribuite a Clemente Ruta, artista del quale il D. potrebbe essere stato scolaro; l'Assunta e gli Evangelisti ancora visibili vengono riferiti da Dall'Aglio (La Diocesi di Parma, Parma 1966, p. 115) e Farinelli-Mendogni (1981, p ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Padova
Agostino M. Giacomini
Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] ; di altre opere a lui attribuite dalla tradizione, commenti alle Epistole di s. Paolo, ai quattro Evangelisti, ai Libri Sententiarum,ecc., sappiamo approssimativamente il contenuto.
Fonti e Bibl.: Michaëlis Savonarolae Commentariolus de laudibus ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] pala, della quale restano due frammenti a Castelvecchio con La Madonna e s. Paolo, e S. Antonio da Padova e s. Giovanni Evangelista [Peretti, 2010, pp. 282 s.], e nel 1523 un «quadreto» [Rognini, 1973]); 1526 la pala raffigurante la Madonna con i ss ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] santuario di Nostra Signora del Monte (Genova), di un polittico raffigurante la Madonna col Bambino in trono e i quattro evangelisti (Pontremoli, chiesa della Ss. Annunziata), dell’affresco con la Madonna e il Bambino in trono tra un santo martire e ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...