FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , degli apostoli e dei dottori della Chiesa sulle volte, e, nella cupola, la Gloria del Paradiso e i Quattro evangelisti. I modelli compositivi e stilistici sono da ricercare nella pittura milanese dello scorcio del Seicento: lo schema della cupola ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] allegoriche che l'attorniano; da taluni (Baroni) anche due rilievi del sarcofago (l'Incoronazione della Vergine, gli Evangelisti). Del sepolcro di Cansignorio, costituito da una complessa edicola gotica con rilievi e piccole statue, sormontata dall ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] tra i dodici apostoli. L'ultima opera datata del F. (1513) è la Crocifissione con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, a Sarnano, già nella chiesa di S. Francesco e attualmente conservata nella Pinacoteca comunale.
Si segnalano ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] e il 1625 e dove anche si occupò di restauri (Tanfani Centofanti, 1898).
Questa attività comprende le pitture dei quattro Evangelisti e degli Angeli nelle nicchie sotto la cupola (1597);la Nascita della Vergine e l'Annunciazione oltre ad altre scene ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] cui è datato il contratto per l'esecuzione, in collaborazione con G. M. Conti, degli affreschi nella cupola (Trinità ed Evangelisti) e nella navata (Scene della vita di s. Martino) della parrocchiale di S. Martino ad Arola, presso Parma, che vennero ...
Leggi Tutto
BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] civico della città. Del coro, smembrato e malamente restaurato nel sec. XIX, restano ventisei stalli ornati di 28 figure (Gesù, Apostoli, Evangelisti, Santi). Morì a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478.
Nessuna opera di B. è rimasta, o è stata ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Esequie di s. Tommaso Beckett, e sull’altra i simboli degli evangelisti Marco e Luca. Assai prossima alla Madonna dell’altare di S di Inns- bruck è confermata dai simboli dei due Evangelisti nelle tavolette di Graz, ispirati anch’essi agli analoghi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] giovane, in Paragone, IX (1958), n. 103, pp. 71 s.;N. Grimaldi, Il Guercino, Bologna 1958; S. Bottari, Una serie di Evangelisti del Guercino, in Arte ant. e mod., 1 (1958), pp. 38-40; G. C. Cavalli, in Maestri della pittura del Seicento emiliano ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] della cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale di Verona, ricostruita tra il 1759 e il 1762, vengono assegnate a Muttoni gli Evangelisti Marco, Matteo e Luca e le sculture di Angeli e Cherubini intorno alla pala d'altare (Dalla Rosa, 1803-04, p ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] S. Maria in Organo a Verona e di Camaldola ad Avesa; cfr. Magagnato, 1962), comprendendo piccoli inserti dipinti con angeli ed Evangelisti alati e due cuspidi con le Ss. Caterina e Lucia. Federico Zeri (1957, 1988) ha proposto d’integrarle con altre ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...