COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] verso è finemente inciso un medaglione con il busto di Cristo tra l'alfa e l'omega e i simboli degli evangelisti, all'interno di una fitta tessitura a girali vegetali.Vero e proprio capolavoro dell'oreficeria coloniense del settimo decennio del sec ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] parte alta del naós, con rilievi di stile romanico raffiguranti la Nascita di Cristo, l'Agnus Dei, gli evangelisti, profeti, angeli, motivi fitomorfi e zoomorfi, probabilmente opera di artisti italiani o di artefici locali, che lavorarono secondo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Laon. Il Cristo in trono è fiancheggiato da due angeli che mostrano la lancia e i chiodi e da s. Giovanni Evangelista e dalla Vergine inginocchiati. La Separazione degli eletti e dei dannati, con al centro la Pesa delle anime, è collocata nel primo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] da figure (lo stemma crociato del Comune, sei armi araldiche piccole e una grande, l'Agnus Dei, i simboli degli evangelisti Matteo e Giovanni e un santo vescovo) che hanno fatto ipotizzare un'originaria pertinenza a un programma di ordine allegorico ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] .m., Bibl. dell'abbazia, Bibbia di S. Paolo f.l.m., c. 1r, sec. 9°; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000, c. 5v, Evangeli di St. Emmeram di Ratisbona, sec. 9°; Clm 4453, c. 24r, Evangeliario di Ottone III, sec. 10°; Parigi, BN, statuina per il gioco ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] . Oltre alla Vergine in trono (c. 7v), il Libro di Kells contiene anche i ritratti di Cristo (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), immagini tra le più memorabili dell'arte altomedievale: le figure rigide e prive di movimento ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] volte a crociera della navata centrale e in due sottarchi in S. Francesco, da parte del Maestro dei Quattro elementi: gli evangelisti, i busti dei Dottori della Chiesa, una serie di santi e sante. Nella cultura figurativa di questo artista si fondono ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] le altre scene rappresentate compaiono S. Giorgio e il drago, una figura, forse Sansone, che lotta con un leone, i simboli degli evangelisti al di sotto di uno dei lettorini, una figura che porta un calice, l'eremita S. Onofrio e la figura classica ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] coro sopravvivono solo tre dei Vegliardi dell'Apocalisse posti ai lati della Maiestas Domini che, circondata dai simboli degli evangelisti, un tempo campiva l'abside. Il transetto è decorato con scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento: nel ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] il 1118 e il 1136, essa presenta un'iconografia complessa, con le figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli degli evangelisti ai lati del Cristo nella mandorla, la Discesa al limbo e ventuno medaglioni con figure di santi. Guglie, pignone ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...