• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [1076]
Arti visive [634]
Biografie [391]
Architettura e urbanistica [135]
Religioni [105]
Archeologia [81]
Storia [28]
Geografia [24]
Musica [16]
Letteratura [18]
Diritto [15]

FABRON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRON, Luigi Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] decennio, seguendo la moda del tempo: affrescò, infatti, a Napoli nel 1879 nella chiesa di S. Domenico Soriano i Quattro evangelisti, nei pennacchi della cupola, e una Resurrezione di Lazzaro (cfr. necr., in Ill. ital., 1907; F. Nicolini, Dalla Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISON, Giuseppe Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino Elena Bassi Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] a Trieste, nel salone (c. 1808); Vippacco, S. Vito, soffitto (c. 1810); Trieste, chiesa dei gesuiti, I quattro Evangelisti e decorazioni a finte architetture nella cupola e nei pennacchi (1816); Montona (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTELFRANCO VENETO – GIANNANTONIO SELVA – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISON, Giuseppe Bernardino (2)
Mostra Tutti

BOCCACCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI (Boccaccino), Camillo Alfredo Puerari Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] pittura nuova, personalissima, che costituirà la lezione fondamentale per l'arte dei Campi. Nell'Eterno in gloria e gli Evangelisti come nell'Adultera e nella Resurrezione di Lazzaro, eleganze e stilismi già d'inflessione manieristica sbocciano in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA RIOS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RIOS, Luigi Giuseppe Pavanello Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] , S. Giorgio, S. Francesco di Sales, Il S. Cuore appare a s. Maria Margherita Alacocque (firmato), Pio IX, gli Evangelisti e Padreterno. Fuaccademico di merito all'Accademia di belle arti di Venezia e membro della Società degli acquarellisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – VERONICA FRANCO – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA – TORQUATO TASSO

DI BARTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Giuseppe Antonio Ragona Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] una bottega a S. Orsola. Ivi produsse le gigantesche statue in terracotta raffiguranti i quattro Evangelisti seduti, con a fianco i rispettivi simboli evangelici, per il coronamento del nuovo campanile di S. Giacomo, disegnato dal locale architetto S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIBALD di Stavelot

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIBALD di Stavelot A. von Euw Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] degli apostoli, anche queste in smalto champlevé, dai colori accesi; i quattro piedi dell'altare hanno la forma dei quattro evangelisti, fusi in bronzo e dorati.Un'opera particolare è infine il trittico di Stavelot (New York, Pierp. Morgan Lib.), che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ABBAZIA DI STAVELOT – MANUELE I COMNENO – VALERIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] non in relazione alla coeva produzione miniata.La missione romana condusse con sé in I. testi biblici con ritratti degli evangelisti e dei profeti; successivamente i chierici inglesi che si recarono in Italia acquistarono libri di ogni genere per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . Ma c'è una novità: il grande trono su cui siedono Cristo e la Vergine nell'Incoronazione e quelli dei quattro evangelisti non sono più gli scranni lignei di tradizione bizantina, che D. aveva ereditato da Cimabue, ma sono troni ormai architettonici ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Storie di s. Ludovico d'Angiò, vescovo di Tolosa, mentre sulla volta sono rimaste tracce di un Cristo in mandorla, di evangelisti, angeli e apostoli. L'attribuzione di Toesca (1912) delle Storie di s. Ludovico a Tomaso Barisini e alla sua bottega è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] y de la Cultura Visigoda) - esempi entrambi studiati da Barroso Cabrera, Morin de Pablos (1994) -; sul capitello con gli evangelisti di Córdova (Mus. Arqueológico Prov.); nel sostegno con un volto a Siviglia (Mus. Arqueológico Prov.); sulla mensa d ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 64
Vocabolario
evangèlico
evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
evangelismo s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali