BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] della cupola; il rilievo con la Resurrezione nella volta della sagrestia. In duomo sono le statue degli Evangelisti,adattati a raffigurare quattro patriarchi, allorché nel 1770 furono qui trasferiti dalla chiesa della confraternita di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Hadeln, Roma 1965, II, p. 213), il gruppo di statue destinato all'altar maggiore di S. Giorgio Maggiore, I quattro evangelisti inginocchiati che sorreggono il mondo su cui sta il Padre Eterno, risale ad un "disegno" dell'Aliense. Il soggetto che vi ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] all'Esposizione nazionale di Firenze). Sempre a Bergamo affrescò la cappella Santacroce nel vescovado (L'Eterno e I quattro Evangelisti, 1831-32) e dipinse il Ritratto di mons. Gritti-Morlacchi (sagrestia del duomo, 1832); a Calcinate (dintorni di ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] della lunetta nella controfacciata del duomo di Firenze con l'Incoronazione della Vergine tra nove angeli e i simboli degli evangelisti, costituisce per la critica più recente l'ipotesi di lavoro da cui partire per la ricostruzione dell'attività del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] F., mentre Scalabrini (1773, p. 319) l'assegnò a P. Fontana, ascrivendo al F. soltanto le figure di S. Paolo e degli Evangelisti nei pannelli laterali (Novelli, in Brisighella, 1991, p. 390 nota 30); il Baruffaldi ([1697-1722], 1844-46, I, p. 439) vi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] gli affreschi nell'abside di S. Pietro in Coppito, con interventi di aiuti, raffiguranti l'Annunciazione, l'Eterno e i quattro evangelisti, la Caduta di Simon Mago, la Pietà e S. Pietro che risana lo storpio. Nel 1511 F. fu incaricato di dipingere ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] ). Degna di nota inoltre la convincente proposta (Gnudi) di riconoscere la mano del B. almeno nel gruppo dei Quattro Evangelisti, entro il ciclo vitalesco dell'abside di Pomposa.
Si tratterebbe infatti, verso il 1351, di un prezioso documento degli ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] nelle vele absidali (la settima spetta invece a Lombardelli), l’immagine del Padre Eterno nella volta ed otto figure di Evangelisti nelle vele (Orsini, 1784, p. 24).
In questi affreschi, dove si registra la massima adesione dell’artista al gusto ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Lavagetto, 1994, p. 131).
Nella prima cupola del presbiterio di S. Antonino il G. dipinse Dio Padre tra i quattro evangelisti attorniato da angeli e santi e, in quella verso l'abside, il Vegliardo dell'Apocalisse, accanto al quale, in una gloria ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] decorazione della cupola e dell'abside della chiesa di S. Maria Maddalena con l'Apoteosi della santa e le figure degli Evangelisti nei pennacchi (Nardini, 1906, p. 181, con riproduzione di due bozzetti per il S. Marco e il S. Giovanni; Ricci-Zucchini ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...