LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] L. dovette avvenire prima del 1( luglio 1532 come si desume dal documento con cui risulta effettuato a Lugano al figlio Evangelista ("quondam magistri Bernardini": Beltrami, 1911, p. 473) il saldo di 100 lire per gli affreschi eseguiti dal padre in S ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] "); G. Carducci, Ceneri e faville, s. 3, in Opere (ed. naz.), XXVIII, pp. 175 s. (elogia una dissertaz. inedita di Anna Evangelisti Su la Farsaglia di Lucano e su la traduz. della medesima fatta dal conte F. C., senza peraltro esprimere un giudizio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , chiaramente parte di un polittico, di collezione privata milanese (Romano, 1970, p. 17), e delle tele raffiguranti i quattro Evangelisti in S. Cristoforo.
Datano probabilmente già dall'aprirsi del quarto decennio i contatti del F. con i fratelli de ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] 43-69; U. Foscolo, Sulle poesie di G. F. cognominato Labindo, in Ed. naz. delle opere, VII, pp. 413-16; E. Evangelisti, IlCarducci e il suo precursore, G. F. Saggi storico letterari, Bologna 1934, pp. 247-313; G. Mazzoni, G. F., in Storia letteraria ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] portò anche nella scultura con le tragiche Pietà marmoree, Bandini a Firenze, Rondanini a Milano. Ancora un’invenzione di soggetto evangelico per la Colonna fu l’incontro fra Cristo e la Samaritana al pozzo, a completare con la Madre e la Maddalena ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] singoli punti della vita ecclesiastica. Nel 1295 istituiva feste "doppie", e cioè solenni, in onore degli apostoli, degli evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (e nel decreto istitutivo B. VIII si sofferma specialmente a celebrare i meriti ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] singoli punti della vita ecclesiastica. Nel 1295 istituiva feste "doppie", e cioè solenni, in onore degli apostoli, degli evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (e nel decreto istitutivo B. si sofferma specialmente a celebrare i meriti di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , 1903, pp. 352-60.
R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1965, ad indicem.
G. Evangelisti, Il "caso" Pallantieri (1561-1571): ovvero le due giustizie, "Il Carrobbio", 10, 1984, pp. 109-19.
A. Aubert, Paolo IV ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] zur Aufhebung der Gesellschaft Jesu am 21. Juli 1773, "Zeitschrift für Katholische Theologie", 96, 1974, pp. 287-99; G. Evangelisti, La presoppressione della Compagnia di Gesù a Bologna (1773), "Carrobbio", 6, 1980, pp. 123-34; G. Savioli, L'Archivio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] della cupola e i pennacchi, raffigurando i quattro Padri della Chiesa, mentre Andrea Lilio decorava il tamburo con gli Evangelisti. Questi dipinti vennero distrutti nel sec. XVII per far posto agli affreschi del Baciccia. Il F. incaricò poi Girolamo ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...