CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] II 5; Weyl Carr, 1987, nr. 71) sono esattamente ripetuti nell'Annunciazione dipinta a Lagudera; i ritratti di profilo degli evangelisti del manoscritto del monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Bibl., gr. 163; Weyl Carr, 1987, nr. 107) ripetono ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] . Maurizio, Innocenzo, Benigno, Vittore, Vitale e Demetrio. Negli spazi di risulta tra gli archi sono conservate figure di evangelisti e apostoli.Sia la struttura architettonica della cassa sia le figure negli spazi di risulta indicano una parentela ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dialoganti all'interno di ogni finestra. Ma solo nelle due bifore mediane del lato nord alle figure (Ss. Giovanni Evangelista e Tommaso, Bartolomeo e Matteo) sono coordinate le storie rispettive nel tratto superiore della lancetta che, nelle altre, è ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sec. 12° fin verso il terzo quarto del Duecento. A essa appartengono, oltre a una testata di croce con S. Giovanni Evangelista (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), i resti di pitture murali in S. Apollinare, a S della città, gli affreschi di Bonamico ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dello scultore francese impegnato nella decorazione di uno dei portali di facciata dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli degli evangelisti ai lati di un Agnus Dei. Ne resta un concio d'arco con l'angelo di s. Matteo (Mus. Diocesano), che ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] dai bombardamenti del 1944, conserva importanti testimonianze pittoriche, dalla decorazione della cappella centrale con i simboli degli evangelisti e un imponente Lignum vitae sulla parete destra, opera di un pittore veneziano attivo entro il primo ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Hanzinne, del sec. 12°, di forma quadrata, decorato sui lati da Storie di Cristo e agli angoli dai simboli degli evangelisti, prodotto di scuola mosana, e la Vergine con il Bambino, del 1270 ca., in legno policromo, proveniente dalla vicina abbazia ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] fortemente stilizzato, benché ricco di espedienti decorativi, due protomi zoomorfe, un toro e un leone, simboli evidenti degli evangelisti Luca e Marco. Assai più tarda, ma non meno significativa, è un'altra opera che conferma gli insistiti contatti ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] di scuola antelamica costituiti da due leoni stilofori, da una lastra a rilievo con Cristo e i simboli degli evangelisti (Quintavalle, 1990) e da un rilievo con i Magi nella cripta. Dalla cattedrale sembrano provenire anche alcune formelle databili ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] l'originario programma iconografico: nel portale centrale si trovava Cristo in maestà, con due angeli e i simboli degli evangelisti; sull'architrave erano rappresentati la Cena in casa di Simone e la Crocifissione. Il portale sud ha conservato il ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...